Zorba-Green social festival

Torna il festival digitale Zorba l’iniziativa nata nel 2020 nell’ambito del Green Social Festival che propone un appuntamento settimanale fisso sulla pagina Facebook della trasmissione e su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre) per riflettere di ambiente, sostenibilità  e salute.  Anche nell’edizione 2021, all’interno del programma è prevista una rubrica fissa curata da Arpae, quest’anno intitolata “Ambiente (è) futuro”. Le nuove puntate andranno in onda ogni lunedì a partire dall’8 marzo … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalla visione alle proposte”. Secondo webinar

Secondo appuntamento con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte” #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il webinar, intitolato “Dalla flânerie alla camminabilità urbana“, è in programma giovedì 4 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: il professor Giampaolo Nuvolati (Università Bicocca di Milano); il professor Arnaldo “Bibo” Cecchini (ex Direttore del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Sassari); la professoressa Valentina Talu (Università di Sassari). Il ciclo … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria

Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano. La relazione si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. È noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme eterogeneo di sostanze di diversa natura, particelle solide e liquide sospese in aria ambiente. Gli inquinanti emessi … Leggi tutto

Siti industriali

Superare i sussidi dannosi per l’ambiente

Ridurre l’inquinamento e l’uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi per raggiungere tali scopi, c’è il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente. Nel servizio di Ecoscienza 6/2020, riflessioni e considerazioni su come orientare le scelte politiche e come vincere le resistenze da parte di quei settori industriali che … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Dalla pandemia alla strategia per la “salute ecosistemica”

In queste settimane si sta riaprendo, con risvolti nuovi, e diversi punti di vista, il tema del rapporto ambiente – salute, ed anche quello fra il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ed il “mondo sanitario”. Questo anche alla luce della previsione, contenuta nel Recovery Plan predisposto dal Governo Conte, della istituzione di un “Sistema Nazionale di Prevenzione Salute, ambiente e clima” (SNPS), così come … Leggi tutto

MOBILITYAMOCI: dalla visione alle proposte

Il prossimo 23 febbraio, al primo dei 7 incontri in calendario, avremo come relatori il PROF. CARLOS MORENO (Direttore Scientifico del Chair eTi – Entrepreneurship – Territory – Innovation, Panthéon Sorbonne University – IAE Paris, inventore delle città 15min, consulente della Sindaca Hidalgo della città di Parigi) e la dott.ssa Anna Donati (Coordinatrice nazionale dell’Associazione Mobilità dolce) La mobilità scolastica ha sempre svolto un ruolo importante nel quadro della mobilità urbana per … Leggi tutto

Volare

Qualità dell’aria, la conferenza finale del progetto Awair

È prevista per il 25 febbraio 2021, dalle 9 alle 14, la conferenza finale del progetto Awair per la definizione di nuovi indicatori per la qualità dell’aria, la valutazione dell’efficacia delle misure applicate durante gli episodi di grave inquinamento atmosferico e lo sviluppo di interventi per proteggere la salute dei cittadini, con un’attenzione particolare alle persone vulnerabili. Maggiori informazioni sul sito di Arpae Emilia-RomagnaIscrizione a … Leggi tutto

Online il nuovo sito web di Arpae Emilia-Romagna

È online il nuovo sito internet dell’Agenzia prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti.Il nuovo sito di Arpae mette al centro della comunicazione il cittadino e punta alla valorizzazione dei servizi e delle informazioni ambientali. Mappe, dati, previsioni e report consultabili, con un click, da ogni dispositivo. Un sito pensato per la consultazione da smartphone (mobile first), semplice … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto

Progetto Maia

Aria, le Agenzie di Emilia-Romagna e Lazio collaborano con la Nasa

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio (oltre al Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio) partecipano a un progetto sponsorizzato dalla Nasa per studiare gli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico prodotto da diversi tipi di particolato.  Il progetto Maia (Multi-Angle Imager for Aerosols), attualmente in fase di sviluppo, combinerà le misurazioni satellitari delle proprietà degli aerosol atmosferici e quelle in superficie delle concentrazioni di particolato (PM).  Sono … Leggi tutto