Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2018

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia.I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate sono … Leggi tutto

Veneto, i primi dati per il 2019 sulla qualità dell’aria

Valori entro il limite annuale per il biossido di azoto e PM2.5, con solo una centralina per entrambi i parametri che supera tale valore. Per il PM10 tutte le centraline rimangono al di sotto del valore limite annuale ma si registrano numerosi superamenti del valore limite giornaliero per 25 centraline su 31. Nel periodo estivo l’ozono si conferma come inquinante critico, con diffusi superamenti della … Leggi tutto

Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Un modello matematico è una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante nel mondo reale sono simulati attraverso equazioni matematiche.Tra le varie tipologie esistenti, i modelli matematici numerici sono i più avanzati … Leggi tutto

Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto

Luca Marchesi: priorità comunicazione

Una riflessione del direttore generale di Arpa Veneto sulla comunicazione e sulle problematicità di internet e dei social media. Un contributo importante con il quale apriamo su queste pagine un dibattito a supporto del lavoro che dovremo fare per attuare il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022, recentemente approvato. Tra le cose che svilupperemo in questo 2020 in #ARPAV, c’è sicuramente il tema della comunicazione, il … Leggi tutto

Arpa Veneto lancia il concorso QUALe idEA! 2020

DESTINATARIIl concorso è aperto alla partecipazione di tutte le Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie del Veneto, statali e paritarie. CONTENUTIL’edizione di quest anno è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi (goals) dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivi che si strutturano attraverso i principi guida di Integrazione, Universalità, Inclusione e Trasformazione. Al centro c’è il valore della persona e la promozione … Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto

Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia. Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli … Leggi tutto

Il futuro lo decidono i giovani

Ha preso il via il 2 dicembre in Aula Treves a Padova il Forum dei giovani per la sostenibilità che promuove il confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado del Veneto alla stesura della Strategia regionale. Gli studenti veneti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si incontreranno e lavoreranno con gli insegnanti per esprimere il loro punto di vista … Leggi tutto

Nuove tecnologie e strumenti per lo studio della biologia marina in Arpa Veneto

L’acquisizione di strumenti innovativi agevola lo studio migliorando  e velocizzando fasi di analisi dei campioni. Un invertoscopio e uno stereoscopio acquisiti dalla sede di Rovigo del laboratorio di Arpa Veneto saranno utilizzati nelle analisi biologiche di fitoplancton e benthos. Grazie a queste due nuove strumentazioni sarà ora possibile migliorare la capacità analitica del laboratorio, specializzato nella biologia delle acque di transizione e marine. Il nuovo … Leggi tutto