Letteratura green: seconda edizione del Premio Demetra

Dopo il successo dello scorso anno, Comieco ed Elba Book Festival propongono la seconda edizione del Premio dedicato agli autori e editori indipendenti italiani che mettono ambiente e sostenibilità al centro delle loro pubblicazioni. C’è tempo fino al 15 aprile 2022 per presentare la domanda di partecipazione e candidarsi a una delle sezioni del Premio che quest’anno diventano tre: saggistica ambientale, narrativa e libri per … Leggi tutto

Inquinanti emergenti. Campionamenti di Arpa Veneto per la watch list

La normativa europea prevede un nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo o watch list, per fornire informazioni sul monitoraggio delle sostanze emergenti che possono inquinare l’ambiente acquatico. Per almeno quattro anni, su tutto il territorio europeo, sono controllati gli inquinanti emergenti su un insieme di stazioni rappresentative. Le sostanze emergenti individuate saranno poi candidate a essere inserite nella lista delle sostanze prioritarie, da monitorare per … Leggi tutto

Suolo e stagionalità

Aria, cambiamento climatico e agricoltura. Arpa Veneto a Fieragricola Verona

Dal 2 al 5 marzo torna Fieragricola Verona, storica rassegna internazionale che da 115 anni accompagna l’evoluzione del settore dell’agricoltura. Alla manifestazione partecipa anche Arpa Veneto che sarà presente nello stand “Casa Veneto” con Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Agenzia veneta per i pagamenti. Nello spazio saranno presentate le attività e i servizi regionali per il comparto agricolo, forestale e agroalimentare e saranno organizzati … Leggi tutto

3 metri sopra il cielo (Treviso)

Aria in Veneto. Risultati e obiettivi in un nuovo video

Arpa Veneto dedica un approfondimento alla qualità dell’aria in Veneto con uno speciale sul Bacino Padano e un video sulle azioni messe in campo per monitorare e migliorare l’aria. Il Veneto si trova all’interno del Bacino Padano, un’area che per caratteristiche orografiche e meteorologiche ha uno scarso ricambio d’aria. Ma nel lungo periodo si sono registrati dei miglioramenti: un esempio è una diminuzione dei valori … Leggi tutto

Air up. Il contest social per le scuole sulla qualità dell’aria

“C’è aria per te!”, campagna del progetto europeo Life Prepair, lancia un concorso per le classi quarte e quinte delle scuole primarie e le secondarie di primo grado di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Obiettivo è realizzare dei post social, attraverso cui sensibilizzare i cittadini sul tema della qualità dell’aria. Le classi vincitrici saranno premiate con un … Leggi tutto

RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI – Dati anno 2019

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2019 in Veneto.I dati raccolti indicano una leggera crescita sia della produzione di rifiuti pericolosi che dei non pericolosi, imputabile principalmente ad un aumento dei quantitativi provenienti dagli impianti di trattamento dei rifiuti … Leggi tutto

Mappa Snow Water Equivalent

La neve di oggi è l’acqua di domani

Questo inverno è stato caratterizzato, al momento, da scarse precipitazioni in tutto il nord Italia, con inevitabili conseguenze connesse ad una mancanza di “stoccaggio” della risorsa idrica: acque superficiali, falde acquifere, ma anche nevai e ghiacciai risentono di questo periodo di prolungata siccità. Valle d’Aosta ARPA Valle d’Aosta segnala che l’impatto si è già fatto sentire nella quantità di acqua immagazzinata nella neve (Snow Water … Leggi tutto

Assenza di precipitazioni e siccità nelle regioni settentrionali

Da diverse settimane la Lombardia si trova a fare i conti con l’assenza quasi totale di precipitazioni. Dopo la neve del 8 dicembre 2021, l’arrivo di correnti settentrionali più asciutte hanno infatti dato avvio a un periodo prevalentemente secco anche nella nostra regione, come in buona parte dell’Italia nord-occidentale. Escludendo i brevi e locali episodi di pioggia poco intensa del 25/12 e del 5/01 e … Leggi tutto

Cosa finisce in mare. Le attività di Arpa Veneto con Marless

Le giornate estive sono ancora lontane, ma entra già nel vivo la seconda campagna sul monitoraggio dei rifiuti in mare di Marless, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia e guidato da Arpa Veneto con la collaborazione della Regione del Veneto e di altre regioni italiane. Focus dell’iniziativa partita i primi di febbraio è la raccolta e l’analisi dei rifiuti spiaggiati, rifiuti galleggianti e microplastiche su … Leggi tutto

Il colore del cielo sopra Padova

La sede padovana di Arpa Veneto ospita il primo spettrometro in Italia dedicato allo studio dell’inquinamento luminoso. Tramite l’analisi dello spettro del cielo, lo strumento individua quali sono le sorgenti di luce artificiale utilizzate per l’illuminazione esterna, come led o lampadine a incandescenza, e permette di studiare come queste variano nel tempo. Lo spettrometro è installato sul tetto della sede dell’Agenzia accanto ad altri strumenti … Leggi tutto