Emissioni in atmosfera: sicurezza sul lavoro e scenari operativi

Si è svolto a Firenze il 19 dicembre 2018 un seminario tecnico con la partecipazione di Ispra e di numerose agenzie per la protezione ambientale, per porre l’attenzione su una delle attività più significative e rilevanti svolte dalle agenzie, ovvero il controllo delle emissioni in atmosfera da parte di attività produttive. Nel corso dell’incontro sono state presentate in anteprima le linee guida in materia di … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2017

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2017. ARPAT ha effettuato, nel 2017, 17 controlli alle emissioni delle centrali geotermoelettriche verificando 13 centrali. L’attività di controllo è stata focalizzata sulla zona geotermica del Monte Amiata, soprattutto nel versante grossetano, al fine di monitorare gli effetti dell’entrata a regime della nuova centrale Bagnore 4 riducendo, di conseguenza, i controlli sulle centrali ricadenti nell’Area … Leggi tutto

Linguaggio e società, trasformazioni e contraddizioni in atto

 Il linguaggio non è soltanto un mezzo di comunicazione, ma è uno dei modi attraverso il quale una comunità esprime la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi valori, i suoi modelli sociali. La lingua è anche un potente strumento di cambiamento sociale, che ha la potenzialità di de-costruire stereotipi e pregiudizi che distorcono e alterano la realtà. A Roma il 29 novembre 2018, nell’ambito … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dell’area interessata dal naufragio della Costa Concordia

È stata presa in esame la matrice acqua nelle sue componenti: colonna d’acqua e elementi di qualità biologica, sia nelle immediate vicinanze del relitto che in zone ad esse adiacenti, oltre ad ampliare il range delle sostanze chimiche analizzate nei punti a maggiore distanza dal relitto, nei quali era già presente il monitoraggio periodico effettuato ai sensi del D.Lgs. 152/06. I valori medi di clorofilla-a, … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori >2.000 abitanti equivalenti in Toscana nel 2017

E’ disponibile on-line il rapporto riassuntivo dell’attività di controllo svolta da Arpa Toscana nel 2017 sugli impianti di depurazione >2.000 AE (abitanti equivalenti). Sono state effettuate oltre 500 ispezioni, controllando 171 depuratori su un totale di 194 censiti in tutta la regione (88%). L’impegno dell’Agenzia è stato orientato verso gli impianti che nel corso del tempo avevano evidenziato maggiori criticità e, comunque, che trattano la … Leggi tutto

Il Cug Arpa Campania e la Rete Cug Ambiente del Snpa “Forti, autorevoli e credibili”

Lo scorso 30 marzo il Commissario straordinario dell’Arpa Campania, avv. Luigi Stefano Sorvino, ha costituito il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), previsto tra l’altro quale uno degli obiettivi principali nel Piano della Performance dell’Agenzia in un’ottica di promozione della cultura del benessere organizzativo. Seppur di recente costituzione, tuttavia, l’attuale CUG … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2017

Il mancato completamento del programma di controllo (sia nel numero totale degli impianti che nelle frequenze minime) è stata determinato sia dalla necessità di effettuare attività urgenti ed impreviste (emergenze ambientali, indagini delegate dalle Procure, ecc.), che dalla progressiva riduzione delle risorse di personale dell’Agenzia. Il dato è più evidente per le province di Pistoia e Siena, dove risultano controllati tra il 63 ed il … Leggi tutto

L’Urp Arpat in un video

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ARPAT ogni anno risponde alle richieste di circa 6.000 cittadini toscani e non solo. Con un video appena pubblicato guida i cittadini ad usufruire, anche in autonomia, dei diversi servizi offerti. A seguito dell’approvazione della legge 150 del 2000, ARPAT ha costituito un Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), organizzato dal 2008 “a rete”, con diversi operatori che condividono la … Leggi tutto

Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città

L’ing. Giovanni Mantovani è uno dei principali esperti italiani nel campo del trasporto pubblico su ferro. In una ampia intervista rilasciata ad Arpatnews sono indicate le motivazioni che dovrebbero portare a scegliere il tram come una soluzione da preferire in molte delle nostre città.

Leggi tutto “Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città”