Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità

Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra in ogni caso tornata ovunque alla completa normalità. Anche il Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia, che sta costantemente controllando l’evolversi del fenomeno, conferma l’assenza di qualunque anomalia significativa nella nostra regione. Fermo restando che i valori misurati sono sempre stati estremamente piccoli … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, aggiornato studio su emissioni durante lockdown in Lombardia

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’aggiornamento dello studio sulla variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 nella regione. Partendo dai dati disponibili in Inemar, l’inventario delle emissioni in atmosfera, il report fa seguito alla precedente valutazione, effettuata su dati disponibili fino a fine marzo, e fotografa la situazione a tutto il 30 aprile. Le variazioni stimate delle emissioni, … Leggi tutto

Radiazioni sul nord Europa, in Lombardia nessun valore anomalo

Nelle prime settimane di giugno alcuni paesi scandinavi – Norvegia, Svezia e Finlandia – hanno rilevato la presenza in tracce di isotopi radioattivi di origine artificiale: I-131, Cs-134, Cs-137, Co-60 e Ru-103. Attualmente, nessun altro Paese europeo ha segnalato irregolarità analoghe e anche in Lombardia, dove i controlli sulla radioattività artificiale in aria sono svolti quotidianamente dal Centro regionale di radioprotezione di Arpa Lombardia, non … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

Dronitaly Forum 2020, il 18 giugno il primo dei 4 webinar in programma

Illustrare e analizzare le più importanti applicazioni dei droni nelle diverse attività di videoispezione, da quelle in ambienti confinati alle grandi infrastrutture, discariche, cantieri e lavorazioni in quota. È questo l’obiettivo del primo dei quattro moduli webinar, che si terrà on line il 18 giugno dalle 16 alle 18, previsti dal programma di Dronitaly Forum 2020 Fra i relatori interverrà anche Enrico Zini, responsabile del … Leggi tutto

Lombardia, conclusa la campagna Snow Water Equivalent 2020

Si è da poco conclusa la campagna di misura dello Snow Water Equivalent (SWE), effettuata anche quest’anno sui ghiacciai lombardi dai tecnici del Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia. Il periodo ideale per l’esecuzione queste misure è infatti quello tardo primaverile (metà maggio-metà giugno), quando si verifica il massimo accumulo nivale. Da una prima analisi, i dati mostrano un generale trend in ribasso, dovuto principalmente all’assenza … Leggi tutto

Radioattività, al via la rete tematica all’interno del SNPA

La recente sottoscrizione dell’ Accordo quadro fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA è un passaggio importante nella definizione dei ruoli e dei rapporti di relazione tra le diverse istituzioni che a vario titolo si occupano dei temi di radioprotezione, radioattività ambientale e preparazione alle emergenze. Tematiche sulle quali le Agenzie ambientali italiane sono sempre state … Leggi tutto

Risanamento Lago di Varese, installate le boe-sentinella

Sono state installate in questi giorni, come previsto dall’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la ‘Salvaguardia e il risanamento del lago di Varese’, le due boe-sentinella posizionate da Arpa Lombardia sulle acque del Lago di Varese e del Lago Maggiore. “Entro una quindicina di giorni saranno operative e cominceranno a trasmettere informazioni utili all’obiettivo di far tornare limpide le acque del lago di Varese”, ha … Leggi tutto

Vari concorsi in Arpa Lombardia

Arpa Lombardia ha bandito i seguenti concorsi: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Collaboratore tecnico Professionale – Meteorologo, cat. D a tempo pieno ed indeterminato  Scadenza presentazione domande: 29.06.2020 – ore: 12.00 La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informativa “Bandi online” all’indirizzo: www.bandi.servizirl.it/procedimenti/bando/ARPASC272020010202a partire dal 29/05/2020 ed entro le ore 12:00 del 29/06/2020.   … Leggi tutto