Arpal sui social network

La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo già nel 2011 quando è stata aperta la pagina su Facebook, il social più utilizzato; negli ultimi anni, poi, l’Agenzia è comparsa anche nel mondo di Instagram, Linkedin e Youtube, dove ha creato un canale dedicato ai propri filmati. Facebook è lo strumento … Leggi tutto

Antropica bellezza

Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua conoscenza oggettiva

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei vertici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. In oltre trent’anni di esperienza nel settore ambientale, fra i suoi incarichi precedenti figura un mandato da Direttore generale di Arpa Veneto e l’esperienza decennale da dirigente di un’importante azienda multiservizi. Una figura fra le … Leggi tutto

Trovata la prima Vespa velutina a Genova

Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati nell’imperiese e nello spezzino. Ma il ritrovamento dei giorni scorsi al Forte Tenaglia, sulle alture di Sampierdarena, è il primo riscontro ufficiale della presenza di questo insetto alieno invasivo nel territorio del capoluogo regionale. La specie aliena Vespa velutina, anche nota come calabrone asiatico o calabrone dalle … Leggi tutto

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata: Liguria e Umbria nella collana Ispra

Liguria e Umbria finiscono nella collana Ispra dei frutti dimenticati in Italia: una raccolta di curiosità, storie e testimonianze che parte dalla preistoria per arrivare ala Strategia europea per la Diversità 2030.  Per la Liguria spiccano diversi elementi: la figura di Giorgio Gallesio, “papà” della Pomona italiana (la celebre raccolta di disegni dei frutti italiani distinti per varietà e caratteristiche su cui hanno studiato generazioni … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Le tre “azioni faro” per migliorare la qualità dell’aria nelle valli alpine franco-italiane

Secondo la normativa europea, entro il 2030, i livelli di emissioni di inquinanti  dovrebbero diminuire in modo significativo.  Tra gli obiettivi del progetto Climaera c’è la valutazione di quali sarebbero i benefici per la qualità dell’aria, se venissero applicate misure quali lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, il rinnovo di stufe e caldaie a legna e la conversione del parco veicoli in auto elettriche e ibride. Il lavoro … Leggi tutto

Alla ricerca degli inquinanti

Un approfondimento sulle diossine

Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell’ambiente. Gli strumenti portatili e di laboratorio per l’analisi quali/quantitativa degli inquinanti sono in grado, oggi, di rilevare concentrazioni estremamente basse delle sostanze più preoccupanti per la salute e più persistenti nell’ambiente. Tra questi vi sono le diossine, alle quali è stato dedicato un approfondimento nel servizio di Ecoscienza … Leggi tutto

GNL: il ruolo di Arpal nel primo rifornimento navale italiano

La tutela dell’ambiente si può portare avanti in molti modi. Uno dei più efficaci è senza dubbio la prevenzione che, quando effettuata al meglio delle conoscenze scientifiche e delle possibilità tecnologiche, permette di evitare la maggior parte degli incidenti e di minimizzare l’impatto delle attività. E non è un caso che La Spezia sia stato il primo porto in Italia, terzo nel Mediterraneo, a effettuare … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Liguria: online la rete di monitoraggio

Come è l’aria in Liguria? Adesso è possibile consultare direttamente anche i dati del monitoraggio della qualità dell’aria, con le più recenti misure disponibili messe immediatamente a disposizione di tutti i cittadini.  Si arricchisce così l’offerta Arpal per seguire lo stato della qualità dell’aria nella nostra regione. Dopo i bollettini giornalieri suddivisi nelle province, è stata aperta alla consultazione pubblica la rete di monitoraggio in tempo reale, realizzata … Leggi tutto

La stagione balneare 2020 in Liguria

Come è andata la stagione balneare 2020 in Liguria? Dopo l’avvio ritardato a causa del lock-down, dal punto di vista dei controlli svolti da Arpal è stata un’estate in linea con tutte le altre: un campione routinario prelevato una volta al mese su 380 punti lungo la costa, due parametri microbiologici di riferimento. I dati complessivi parlano di 2046 campioni effettuati fra campioni ordinari, suppletivi … Leggi tutto

Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…

L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca degli squali dell’Acquario di Genova. Arpal ha collaborato a questo importante intervento, svolto sotto l’egida della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con una serie di analisi e monitoraggi che hanno permesso di verificare la non nocività dei reperti alla qualità … Leggi tutto