canale Vimeo LaRea

Un accordo importante tra l’Arpa Friuli Venezia Giulia e la Rai

E’ Iniziata dal mese di giugno una collaborazione importante tra l’Arpa FVG e la Rai Friuli Venezia Giulia nell’ottica dell’educazione ambientale. In particolare, la Rai ha scelto di mettere in onda, a partire dal palinsesto estivo, una serie di video realizzati dall’Arpa Fvg – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) nell’ambito del progetto www.mediatecambiente.it, un network dedicato all’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, nato in collaborazione con … Leggi tutto

Snpa alla “Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche”: i materiali presentati dal Sistema

La Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche, si è tenuta a Bologna dal 17 al 18 giugno 2019. La conferenza, organizzata congiuntamente dalle associazioni SISC (Società italiana per le Scienze del Clima) e AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), si è sviluppata su quattro ambiti:– Nowcasting e previsioni a breve termine;– Previsioni a medio termine e sub–stagionali;– Previsioni stagionali e multi–annuali;– … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2018

L’analisi dei dati 2018 sulla qualità dell’aria ha confermato una situazione complessivamente buona e mediamente rispettosa dei limiti di legge con un significativo miglioramento per le polveri sottili rispetto al 2017, dovuto però alla variabilità interannuale delle condizioni meteorologiche. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel … Leggi tutto

Linee guida di Arpa Fvg sul trattamento delle acque reflue domestiche

Arpa Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’aggiornamento delle Linea Guida che costituiscono un riferimento tecnico e procedurale per la gestione delle istruttorie autorizzative relative ai sistemi di trattamento degli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate. Ciò in ragione del suo ruolo di supporto tecnico-scientifico e ambientale, su richiesta delle autorità amministrative competenti, così come indicato dalla L. R. 6/1998 istitutiva dell’Agenzia medesima, dalla L. … Leggi tutto

Nuova guida per le Arpa in Calabria e Friuli Venezia Giulia

Venerdì 7 giugno sono stati nominati i nuovi direttori generali delle Arpa in Calabria e in Friuli Venezia Giulia. In Calabria la Giunta regionale ha designato alla guida dell’agenzia Domenico Pappaterra, ed al contempo ha nominato il Commissario straordinario di Arpacal, Maria Francesca Gatto, quale Direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione. Domenico Pappaterra dal 2007 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. 61 anni, … Leggi tutto

Laporta visita Arpa FVG

Il Presidente dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) e del di Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), Stefano Laporta, ha incontrato, giovedì 30 maggio a Palmanova, la direzione e i collaboratori di Arpa FVG. La visita fa parte di un ciclo di incontri informativi che Laporta sta conducendo in tutte le regioni per conoscere le peculiarità e le eccellenze delle singole agenzie per la … Leggi tutto

La tecnologia 5G bussa alle nostre porte

Con il termine 5G si fa comunemente riferimento alle nuove tecnologie di telefonia mobile giunte oramai alla quinta generazione. Molti si chiedono cosa c’è dietro questa sigla, vista talora con diffidenza sia per le preoccupazioni per gli effetti sanitari, sia per le questioni economiche e geo-politiche connesse allo sfruttamento commerciale. Quando si parla di 5G, la prima cosa da sapere è che questa tecnologia non è altro che … Leggi tutto

Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali

Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla mappatura delle fonti alla difesa da manomissione degli accessi alle captazioni, nel servizio in Ecoscienza 2/2019 le attività tecniche di supporto di alcune Agenzie ambientali ai Piani di sicurezza acque (Arpa Emilia-Romagna, Appa Bolzano, Arpa Piemonte, Arpa Friuli Venezia Giulia). L’analisi del rischio … Leggi tutto

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell’intero territorio italiano è una positiva e consolidata esperienza su cui contare in fase di revisione del quadro normativo sulle acque destinate a consumo umano centrata sull’analisi del rischio. L’articolo di inquadramento e gli altri contributi in Ecoscienza 2/2019. Water Safety Plan, esperienze e prospettive Luca Lucentini (1) … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto