Corso di formazione per green manager dell’audiovisivo (8-10 giugno)

In programma da martedì 8 a giovedì 10 giugno 2021 dalle 15.15 alle 18.30 il corso di formazione per l’emergente figura professionale del Green Manager per una produzione cinematografica sostenibile certificata Green Film. Alla fine del corso i partecipanti verranno inseriti all’interno di un database pubblicato sul sito green.film a disposizione di tutte le produzioni che cercano un Green Manager, figura obbligatoria per l’ottenimento della certificazione. A CHI … Leggi tutto

macroinvertebrati bentonici e loro distribuzione nel Distretto idrografico del Bacino del fiume Po

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha coinvolto tutte le ARPA/APPA del Distretto idrografico del Po. Sono stati utilizzati gli elenchi faunistici e le abbondanze dei macroinvertebrati bentonici campionati dalle Agenzie nell’ambito dei monitoraggi istituzionali effettuati dal 2007 al 2018. L’enorme dataset ha permesso di conoscere meglio … Leggi tutto

“Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, il workshop introduttivo

Venerdì 7 maggio 2021, dalle ore 15.00 alle 19.00, si terrà in videoconferenza un workshop dal titolo “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, a cura dei funzionari dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia di Trento (APRIE), che tratteranno l’impatto degli impianti termici domestici a legna, tanto diffusi sul territorio provinciale, sulla qualità dell’aria in Trentino, … Leggi tutto

Giochi di riflessi - Lago di Ledro

Per lo sviluppo di una cultura ambientale sempre più “a misura di cittadino”

Intervista a Enrico Menapace, direttore generale di Appa Trento. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente del Trentino in infografiche e videografiche

Parallelamente alla redazione del 9° Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino, APPA Trento ha dedicato uno sforzo particolare alla creazione di infografiche e di videografiche che potessero migliorare l’accesso ai dati contenuti rendendone più agevole la lettura anche a fruitori non “tecnici”; per la creazione di questi nuovi strumenti, l’agenzia è stata supportata da un team di lavoro costituito da studenti di una scuola di … Leggi tutto

BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2

Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE BrennerLEC, mostra che il traffico gioca un ruolo fondamentale per l’ambiente e per la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle vicinanze di arterie molto trafficate come l’Autostrada del Brennero.Nel periodo di lockdown, dal 9 marzo al 3 maggio 2020, le misure imposte per … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020

Il principale obiettivo del Rapporto – un documento che gli obblighi normativi in materia di diffusione delle informazioni ambientali impongono all’amministrazione provinciale di redigere periodicamente – è fornire ai soggetti interessati un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino, che permetta di valutarlo su basi scientifiche e rigorose.Destinatario principale del Rapporto è il decisore pubblico, in particolare quello provinciale, al … Leggi tutto

L’ambiente in Trentino: pubblicato il nono rapporto

Entrando nel merito delle principali tematiche, e in estrema sintesi, le buone notizie riguardano soprattutto la riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli inquinanti monitorati, la qualità complessivamente buona delle acque superficiali e sotterranee, la contenuta produzione di rifiuti urbani indifferenziati e l’elevata percentuale di raccolta differenziata, la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica, la diversità e la tutela del … Leggi tutto

Finestra naturale sulle Dolomiti

Le nuove proposte nel campo della didattica ambientale a distanza di Appa Trento

L’offerta di video-lezioni e materiale didattico online va a completare il già ricco catalogo dell’educazione ambientale in Trentino, presentato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente all’inizio dell’anno scolastico in corso. A settembre 2020 l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha pubblicato sul sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it il nuovo catalogo dell’educazione ambientale che raccoglie l’offerta didattica dell’Agenzia e di molti altri enti provinciali, con proposte organizzate per grado … Leggi tutto

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto