Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore tutela dei cittadini

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte a proteggere la salute umana dall’inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso. Ogni anno, l’inquinamento atmosferico provoca nell’UE circa 400 000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro. Tuttavia, avverte la Corte, questi considerevoli costi umani … Leggi tutto

Opere d’arte e cambiamento climatico

Diversi siti ritratti in molte opere d’arte sono stati completamente trasformati da quando sono stati dipinti, scolpiti o catturati su pellicola. Mentre la scala e il ritmo dei cambiamenti ambientali continuano ad accelerare e mentre l’attività umana continua ad alimentare il riscaldamento globale, sempre più opere d’arte appariranno inconciliabili con i luoghi che rappresentano. In un articolo su Micron, si parla di alcune opere famose … Leggi tutto

Anche il 2018 è stato un anno molto caldo a livello mondiale

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° … Leggi tutto

Mercurio, osservato speciale

Il mercurio (Hg) è un elemento tossico per l’uomo e l’ambiente. Nell’ottobre 2013, nella città giapponese di Kumamoto, è stata approvata la Convenzione di Minamata nell’ambito dell’Unep (United Nations Environment Programme). Il trattato, che ha preso il nome della città giapponese vittima di un grave caso di inquinamento da mercurio (Hg), prevede controlli e riduzioni che riguardano una serie di prodotti, processi e industrie, in … Leggi tutto

Difendere l’ambiente, difendere i diritti

La difesa dell’ambiente costituisce un presidio fondamentale dei diritti della persona umana. La natura, soprattutto in questo momento, è sottoposta a continui stress da parte dell’uomo, con forti ripercussioni a livello globale. Per questo è necessario integrare le conoscenze e le possibili azioni, nella consapevolezza delle interdipendenze e delle interconnessioni tra i diversi ambiti di pianificazione e di intervento. Nel contesto internazionale dell’adozione dell’Agenda 2030 … Leggi tutto

Una rete tecnica e operativa al servizio del paese

A due anni dall’entrata in vigore della legge n. 132 del 2016, possiamo definire il Snpa uno strumento fondamentale per il monitoraggio e la tutela ambientale del nostro paese. A fianco dell’introduzione dei reati ambientali con la legge n. 68 del 2015 a mia prima firma, l’istituzione del sistema a rete di protezione ambientale tra le Agenzie regionali e l’Ispra va a rafforzare, nel nostro … Leggi tutto

Un percorso aperto per diventare Sistema

In un precedente articolo pubblicato su Ecoscienza 3/2018, abbiamo presentato l’iniziativa di preparazione della prima Conferenza Snpa, all’epoca nelle fasi embrionali. L’idea iniziale era quella di un lungo e complesso percorso di avvicinamento alla Conferenza del febbraio 2019, articolato in tre eventi di preparazione, da utilizzare per un confronto all’interno del Sistema e con i principali portatori di interesse in una logica di apertura e … Leggi tutto

Maggiore collaborazione per costruire il Sistema

Alessandro Bratti è direttore generale di Ispra dal dicembre 2017. Durante il suo precedente incarico da parlamentare, è stato uno dei proponenti della legge 132/2016, istitutiva del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). A dicembre 2018 è stato nominato anche vice-presidente dell’Agenzia europea dell’ambiente. A lui abbiamo rivolto alcune domande sullo stato di attuazione e sulle prospettive del Sistema. Stefano Folli lo ha intervistato per … Leggi tutto

AssoArpa, un percorso comune per le agenzie ambientali

L’implementazione della legge 132/2016 necessita dell’impegno di tutti gli attori del Sistema. Ispra e le Agenzie regionali e delle Province autonome sono un sistema a rete che vede nel Consiglio del Sistema nazionale la sede istituzionale per la collaborazione sinergica. In quella sede devono essere definiti gli indirizzi e le attività di coordinamento del Sistema, per assicurare omogeneità di metodo e azione sul territorio nazionale, … Leggi tutto

Ambiente e salute, nuove prospettive di sviluppo

La stretta correlazione tra ambiente e salute non può essere letta solo con la visione antropocentrica, che si limitava a definire l’impatto dei determinanti ambientali sulla salute dell’uomo, una prospettiva senz’altro importante, ma che non può più essere ritenuta esaustiva dei complessi rapporti in gioco. L’evoluzione delle ricerca, dell’analisi e della pianificazione su questi temi sta infatti andando nella direzione di privilegiare una visione ecosistemica, … Leggi tutto