Micron – Costruzione dell’evidenza scientifica nei siti contaminati

Gli studi nelle aree ad alto rischio ambientale sono aumentati negli ultimi anni in Italia, e stanno producendo conoscenze di buona qualitĂ , che entrano...

Litorale domizio, quali fattori incidono sulla qualitĂ  delle acque?

I Regi Lagni sono un reticolo di canali, risalenti all’epoca borbonica, il cui corso principale sfocia a Castel Volturno (Caserta). Realizzati per...

Esperienze e buone pratiche di bonifica e risanamento dei siti inquinanti

Bonifiche: tecniche di biorisanamento, recupero di energia, rigenerazione e valorizzazione dei siti, innovazione nella nel trattamento e nella gestione delle acque e dei rifiuti....

Cambiamenti ambientali globali e salute in un rapporto dell’ISS

L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le...

“La sostenibilità è una destinazione”, online l’ultimo numero di Arpa Campania...

Il turismo sostenibile in Campania ed il ruolo dell’Agenzia rispetto ai temi ed ai luoghi trattati è l'argomento principale del numero di...

Diritto e ambiente, oltre la visione antropocentrica

La legge 68/2015 sugli ecoreati è un passo fondamentale per il riconoscimento dell’ambiente come bene collettivo con un valore intrinseco protetto nell’ambito...

Il consumo di suolo delle Infrastrutture stradali

Le infrastrutture di trasporto rappresentano una quota rilevante della copertura artificiale di suolo: con diverse metodologie di calcolo, l’impatto può essere valutato...

Inverni più caldi: un’opportunità per ridurre i consumi e le emissioni

Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l'opportunitĂ  di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell'innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni.

Lo stato di salute degli ecosistemi e la preoccupazione degli europei...

Il 22 maggio è la Giornata Internazionale per la Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno per sensibilizzare il grande...

Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia

La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto...

Il confronto con il mondo scientifico

Nel secondo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (Roma, 19 ottobre 2018) il Sistema si è posto in dialogo con il mondo della...

Sviluppo sostenibile, la strategia nazionale

Il servizio sulla SostenibilitĂ  nel numero 3/2021 di Ecoscienza parla anche di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Costituita da 5 aree (persone,...

I progetti Nauplius e “CO2 re-use” per il recupero di energia...

Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano...

Snpa ed educazione alla sostenibilitĂ 

Il 16-17 gennaio 2019 si è svolta a Roma una due giorni dedicata all’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per...

L’ambiente vive di legalitĂ 

Dal 15 al 20 luglio 2019 si è tenuto all’isola Polvese, presso il Centro  Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, il Camnpus estivo...

La prevenzione nel diritto per l’ambiente

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae, per i suoi 10 anni, propone un approfondimento sulla normativa ambientale. Il diritto dell’ambiente è uno...

A 30 anni dalla direttiva Habitat, numero monografico di Reticula

Un'edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall'emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle...

Effetto verde

Ogni cittadino europeo ha a disposizione circa 18,2 m² di spazio verde urbano. Secondo i dati della Commissione Europea, infatti, il 40%...

Open data: quali possibili usi?

Nel quadro delle interviste dedicate alle tematiche della trasparenza, della comunicazione e informazione ambientale, dei processi partecipativi, Arpatnews ha recentemente pubblicato un'intervista sugli open...

Cosa ci dicono gli incendi in Siberia

Le notizie dell’enorme incendio in Siberia, che ha distrutto milioni di ettari di foresta hanno almeno una triplice valenza. La prima è...
X