Torna anche in Umbria lo Sciopero per il Clima

Dopo la manifestazione dello scorso 15 marzo, il movimento Fridays For Future torna in piazza. In Umbria ci saranno diversi appuntamenti che vedranno anche la partecipazione di Arpa Umbria e rivista Micron. A Terni il comitato locale del Fridays For Future ha organizzato una manifestazione al Parco La Passeggiata che prederà il via alle 16.30 con interventi scientifici e alla quale parteciperà anche Walter Ganapini, … Leggi tutto

Sulle tracce del cambiamento climatico…

“Viaggio nel clima” è uno dei progetti del pacchetto “Scuola.Ambiente” che l’Appa Bolzano propone ogni anno a tutte le scuole altoatesine. Video su YouTube. La mostra interattiva “Viaggio nel clima” illustra ai bambini in modo molto chiaro il complesso fenomeno del cambiamento climatico. Cosa vuol dire “clima“? Come funziona l’effetto serra? Animali e piante riescono ad adeguarsi se il clima cambia? Perché s’innalza il livello … Leggi tutto

Minicampionatore

Qualità dell’aria: campagna straordinaria a Falconara e Ancona

Nella regione Marche il monitoraggio della qualità dell’aria per le aree di Ancona e Falconara Marittima è garantito dalle rilevazioni di cinque stazioni, di cui tre fisse a Falconara Marittima ed una fissa ed una mobile nel capoluogo.  Il capoluogo dorico ed i territori limitrofi hanno però sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso complesso ed interessante: l’accentramento delle funzioni e di soggetti … Leggi tutto

Istituire la Giornata per l’educazione ambientale

Piazza del Campidoglio a Roma si colora e diventa per un giorno Villaggio per l’educazione ambientale con tanti ragazzi delle scuole, gazebo di enti e associazioni, attività rivolte ai più giovani. Un’iniziativa promossa dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal Ministero dell’Istruzione per sottolineare sempre più la centralità delle tematiche ambientali e della sostenibilità nei programmi educativi e formativi in cui sono coinvolte le giovani … Leggi tutto

La Rete ‘Comunicazione e informazione’ Snpa aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

La Rete ‘ Comunicazione e informazione’ Snpa, nella sua riunione del 12 aprile 2019 ha deciso di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile per la Pubblica amministrazione. La Rete Comunicazione e informazione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, infatti, è consapevole che la Pubblica amministrazione è uno degli attori chiave della società contemporanea e può svolgere un ruolo fondamentale a favore di comportamenti rispettosi … Leggi tutto

L’Inn, un fiume alpino in un video animato

Per anni il fiume Inn in Svizzera è stato sfruttato per l’irrigazione dei pascoli e per l’energia idroelettrica e più recentemente l’acqua è richiesta anche per l’innevamento artificiale. Finora la partecipazione degli stakeholders alla gestione della risorsa idrica è stata ridotta: negli ultimi tre anni, coinvolgere il maggior numero possibile di giovani è stata l’attività chiave del progetto SPARE organizzando un International Youth River Camp … Leggi tutto

cava amianto Emerese

Valle d’Aosta, un video sulla bonifica della cava di amianto di Emarèse

In Valle d’Aosta, nel comune di Emarèse, a circa 1370 metri di altitudine, c’era una cava di amianto crisotilo. La cava fu scoperta nel 1872 e coltivata, sia a cielo aperto che in galleria, fino al 1970. Lo sfruttamento del giacimento ha generato numerose discariche di sterili, costituite dalla roccia di serpentina sulla cui superficie sono ancora presenti numerosi fasci di fibre, che non era … Leggi tutto

Ci sei? Stay smart, usa il cellulare consapevolmente!

Continua la campagna “Stay smart” promossa da Appa Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole del cellulare. Videoclip sui quattro temi principali della campagna: generale, uso Wi-Fi, sicurezza stradale, dipendenze. La telefonia mobile, pur essendo da un lato parte integrante della nostra vita (e difficilmente vi possiamo rinunciare), dall’altro presenta tuttavia potenziali rischi … Leggi tutto

La balneazione in Toscana

In vista della stagione balneare 2019, che inizierà il 1° maggio e terminerà a fine settembre, a partire da aprile Arpa Toscana effettua i campionamenti preliminari per il monitoraggio delle acque di balneazione. Nel report “Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2018”, come ogni anno è stata valutata la balneabilità dei litorali e delle acque interne della Toscana. Per quanto riguarda la classificazione … Leggi tutto