stato chimico fiumi e laghi

Stato chimico di fiumi e laghi

Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose prioritarie” con i relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA). Gli SQA rappresentano i valori di concentrazione che per le sostanze inquinanti della lista non devono essere superati nei corpi idrici (acque, sedimenti, biota) ai fini della classificazione del “buono stato chimico”. Il relativo … Leggi tutto

Monica Tommasi

Prioritario per il Snpa: l’approvazione del Catalogo nazionale dei Servizi e dei Lepta

Abbiamo posto alcune domande a Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, all’indomani della prima Conferenza nazionale del Snpa. E’ proprio dall’iniziativa referendaria di questa associazione ambientalista che a metà degli anni novanta è nato il sistema delle agenzie ambientali. Monica Tommasi è laureata in ingegneria ambiente e territorio. Ha lavorato nel suo campo specifico come professionista. Ha collaborato con l’associazione Amici della Terra-Italia nella … Leggi tutto

Aree di tutela ambientale

Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il territorio nazionale, nelle quali si tutela la biodiversità. La Rete Natura 2000, che nasce nell’ambito delle Direttive europee Uccelli e Habitat, tutela il 19,3% della superficie terrestre nazionale (la media europea è di circa il 18%). E’ costituita da zone di Protezione Speciale … Leggi tutto

Aziende agricole biologiche

L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di qualità ambientale e di biodiversità, la salubrità degli alimenti e il benessere degli animali da allevamento. Per questo questo indicatore ha trovato posto fra i 16 contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018. Nel 2017 la superficie coltivata secondo il metodo biologico o in conversione, in … Leggi tutto

I fenomeni franosi

Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi ambientali più vivi ed impegnativi per il nostro Paese. I dati rilevati attraverso l’inventario dei fenomeni franosi d’Italia popolano uno degli indicatori ambientali di sintesi presenti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018. In Italia sono state censite 620.808 frane (periodo di riferimento 2016-2017) che interessano un’area di circa 23.700 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale. Le tipologie di … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore tutela dei cittadini

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte a proteggere la salute umana dall’inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso. Ogni anno, l’inquinamento atmosferico provoca nell’UE circa 400 000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro. Tuttavia, avverte la Corte, questi considerevoli costi umani … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche

Sono disponibili i materiali del seminario nazionale promosso da Arpa Marche e tenutosi a Pesaro il 4 marzo 2019. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali di bonifica. In questo … Leggi tutto

Lo Steyr, un fiume alpino in un video animato

Il fiume Steyr in Austria offre molti servizi ecosistemici: alcuni sono evidenti come l’energia e il turismo, altri sono meno visibili ma cruciali come la depurazione delle acque e il benessere collettivo. La popolazione considera il fiume un “gioiello” da proteggere ma vuole sperimentare nuove modalità di utilizzo a basso impatto come percorsi escursionistici e ciclabili. Il video di animazione è stato realizzato nell’ambito del … Leggi tutto

Il consumo di suolo

Uno degli indicatori ambientali che fornisce un quadro importante sull’evoluzione dell’uso del territorio è quello relativo al consumo di suolo, inserito nel set dei 16 indicatori del Rapporto Ambiente Snpa. Per consumo di suolo si intende il suolo consumato a seguito di una variazione di copertura: da una copertura non artificiale a ad una artificiale. Il fenomeno appare in crescita, ma con un sensibile rallentamento … Leggi tutto

Il particolato atmosferico (PM10)

Il Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018 per quanto riguarda la qualità dell’aria ambiente propone un indicatore relativo ad un inquinamento particolarmente significativo, anche dal punto di vista della salvaguardia della salute: il particolato di dimensioni inferiori a 10 micron, il cosiddetto PM10. L’andamento decrescente dei livelli atmosferici di PM10 prosegue, coerentemente con quanto osservato in Europa nell’ultimo decennio, come risultato della riduzione congiunta delle emissioni … Leggi tutto