Esistono ancora le stagioni? Vieni a scoprirlo al Centro Meteo di Arpa Veneto

Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio a Teolo (PD) sui Colli Euganei l’annuale appuntamento dedicato alla scoperta della meteorologia, delle previsioni e delle problematiche legate ai cambiamenti climatici. I partecipanti a “Porte Aperte all’Arpav” avranno modo di dialogare con gli operatori che quotidianamente si dedicano alla preparazione dei bollettini previsionali rivolti a cittadini, turisti, agricoltori e operatori turistici. La visita alle sale operative … Leggi tutto

Minicampionatore

Qualità dell’aria: campagna straordinaria a Falconara e Ancona

Nella regione Marche il monitoraggio della qualità dell’aria per le aree di Ancona e Falconara Marittima è garantito dalle rilevazioni di cinque stazioni, di cui tre fisse a Falconara Marittima ed una fissa ed una mobile nel capoluogo.  Il capoluogo dorico ed i territori limitrofi hanno però sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso complesso ed interessante: l’accentramento delle funzioni e di soggetti … Leggi tutto

Planet or plastic? Mostra a Bologna fino al 22 settembre

Nel complesso museale di Santa Maria della vita a Bologna è allestita fino al 22 settembre la mostra Planet or Plastic?, nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic. Otto i grandi temi affrontati: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva. Tra gli organizzatori, con National Geographic, Genus Bononiae-Musei nella Città e la … Leggi tutto

Istituire la Giornata per l’educazione ambientale

Piazza del Campidoglio a Roma si colora e diventa per un giorno Villaggio per l’educazione ambientale con tanti ragazzi delle scuole, gazebo di enti e associazioni, attività rivolte ai più giovani. Un’iniziativa promossa dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal Ministero dell’Istruzione per sottolineare sempre più la centralità delle tematiche ambientali e della sostenibilità nei programmi educativi e formativi in cui sono coinvolte le giovani … Leggi tutto

La Rete ‘Comunicazione e informazione’ Snpa aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

La Rete ‘ Comunicazione e informazione’ Snpa, nella sua riunione del 12 aprile 2019 ha deciso di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile per la Pubblica amministrazione. La Rete Comunicazione e informazione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, infatti, è consapevole che la Pubblica amministrazione è uno degli attori chiave della società contemporanea e può svolgere un ruolo fondamentale a favore di comportamenti rispettosi … Leggi tutto

Crimini informatici, la Polizia Postale insegna ad Arta Abruzzo come difendersi

La Camera di Commercio di Pescara ha ospitato l’8 maggio 2019 la prima edizione del corso di formazione “La sicurezza informatica e la policy di Arta”, organizzato dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente con il Comparto di Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo. Le due amministrazioni hanno sottoscritto lo scorso giugno il protocollo CNAIPIC per la protezione delle infrastrutture critiche informatizzate dell’Arta: l’intesa, di durata … Leggi tutto

Convegno nazionale agenti fisici, prossime scadenze

La settima edizione del convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), si terrà a Stresa (VB), dal 5 al 7 giugno 2019. Il 20 maggio è il termine di presentazione dei contributi scientifici attraverso il template per gli atti delle sessioni ordinarie (massimo 10 pagine). Ci si potrà iscrivere, a pagamento, fino al … Leggi tutto

L’Inn, un fiume alpino in un video animato

Per anni il fiume Inn in Svizzera è stato sfruttato per l’irrigazione dei pascoli e per l’energia idroelettrica e più recentemente l’acqua è richiesta anche per l’innevamento artificiale. Finora la partecipazione degli stakeholders alla gestione della risorsa idrica è stata ridotta: negli ultimi tre anni, coinvolgere il maggior numero possibile di giovani è stata l’attività chiave del progetto SPARE organizzando un International Youth River Camp … Leggi tutto

“La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”: disponibili slides e sintesi delle giornate

Le giornate studio organizzate da Arpa Sicilia con ARPA FVG sono state un’importante occasione di confronto tra le Agenzie Ambientali sul tema del source apportionment, efficace metodo di elaborazione dati che permette di ottenere informazioni quantitative sulle sorgenti inquinanti che influenzano la qualità dell’aria (QA), in aggiunta e a supporto a quelle derivanti dall’inventario delle emissioni, esplicitamente previsto dal D.Lgs. 155/2010. Le giornate sono state … Leggi tutto