Il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018 in Abruzzo

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Ciascuna stazione di misura, sia essa da traffico che di fondo, rappresenta un tipo di livello di esposizione della popolazione alle sostanze analizzate. Le centraline da traffico rappresentano le concentrazioni più elevate degli inquinanti alle quali la popolazione può trovarsi esposta in maniera … Leggi tutto

CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio

Imparare a misurare gli inquinanti dell’atmosfera e capire cosa è necessario fare per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo di citizen science, che sbarca in Italia e si presenta a Roma alla Camera dei Deputati il 14 novembre. CleanAir@School è un’iniziativa lanciata dalla rete delle Agenzie ambientali europee (EPA Network) e coordinata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ispra sarà capofila … Leggi tutto

Neve, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici

Martedì 19 novembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00 a Torino, presso la Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174, Arpa Piemonte organizza la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. La scorsa stagione invernale ben rappresenta un contesto climatico in forte evoluzione: cosa è cambiato sulle Alpi piemontesi e quali sono gli scenari attesi … Leggi tutto

Uso sostenibile dei pesticidi, a Catanzaro un corso di formazione con CReIAMO PA

Si terrà a Catanzaro nei giorni 27 – 28 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente  in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, … Leggi tutto

Intervista di Unidea a Giuseppe Bortone, presidente AssoArpa

Unidea ha posto alcune domande a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa, in merito all’attuale situazione del Snpa, ai rapporti con le altre amministrazioni pubbliche e agli stakeholder interessati alle attività delle strutture, nonché alle prospettive strategiche del Sistema. Visto l’interesse dei temi trattati riproponiamo il testo integrale dell’intervista, ringraziando la pubblicazione dell’Unione italiana degli esperti ambientali per la disponibilità … Leggi tutto

Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla stagione balneare 2019

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le relazioni triennali sulla qualità dell’aria, dei corpi idrici fluviali, marino costieri e lacustri, delle acque sotterranee e quella annuale sulla stagione di balneazione 2019, fornendo a cittadini, associazioni e decisori pubblici un quadro ricco di dati e informazioni, organizzati secondo parametri dettati dalle norme … Leggi tutto

EMAS ed Ecolabel UE nei servizi: strumenti dell’economia circolare

Si conclude il mese di ottobre dedicato all’Ecolabel europeo il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, istituito nel 1992 come strumento volontario per incoraggiare le imprese a sviluppare prodotti che avessero un ridotto impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita e per aiutare i consumatori a identificare i prodotti con le migliori prestazioni ambientali. È l’unica etichetta ecologica in vigore in tutta Europa … Leggi tutto