Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione … Leggi tutto

Un trentennio di climatologia in Sardegna

E’ stato pubblicato sul sito di Arpa Sardegna un report con il quale il Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico dell’Agenzia fa il punto sull’andamento climatico nell’isola nell’arco di un trentennio (1981-2010). Il Dipartimento Idrometeoclimatico si occupa di meteorologia, agrometeorologia, climatologia e modellistica ambientale attraverso l’emissione quotidiana di bollettini di previsione meteorologica e avvisi di criticità idrogeologica, emissione di rapporti periodici su tematiche climatologiche, agrometeorologiche e ambientali, … Leggi tutto

Green Manager, corso organizzato da Arpa Lazio

Green Manager La sostenibilità è il nodo riconosciuto di uno sviluppo che coniughi il benessere economico con la tutela dell’ambiente, la qualità della vita e la salute dei cittadini. In tale ottica la Regione Lazio, avvalendosi della collaborazione dell’ARPA Lazio, promuove un insieme coordinato di interventi che intendono creare consapevolezza e competenza all’interno delle amministrazioni pubbliche e delle grandi aziende per agire in tale direzione. … Leggi tutto

Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici”

Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell’aggiornamento dei manuali sull’analisi di rischio. L’incontro si è svolto a Roma, promosso da Ispra, per discutere delle varie tematiche connesse al tema dei siti contaminati, alla luce di alcune criticità riscontrate nel tempo e delle novità intercorse a livello tecnico e normativo. Nella valutazione e gestione dei siti contaminati … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018

ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio. Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni di corpi idrici non a rischio. Il monitoraggio operativo di frequenza annuale ha riguardato 146 stazioni di corpi idrici a rischio … Leggi tutto

temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto

Sedimenti marini, confronto tra laboratori di analisi SNPA

Seminario tecnico rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori del Sistema. “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici” è il titolo della riunione plenaria promossa dal Laboratorio di Ecologia del benthos di Ispra per discutere gli esiti del confronto interlaboratorio ISPRA-IC046. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ic046@isprambiente.it. Leggi tutto

Intervista ad Alessia Scappini, amministratrice delegata di Alia SpA

La giovane donna alla guida del 4° player a livello nazionale nel campo della gestione dei rifiuti urbani, nel video illustra sinteticamente la visione strategica dell’azienda che guida, che opera nella Toscana centrale (Firenze, Prato, Pistoia) servendo un bacino nel quale abitano un milione e mezzo di abitanti. Leggi tutto