Catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna, due eventi a Bologna il 18 dicembre

Martedì 18 dicembre 2018 si terranno a Bologna due eventi di presentazione del Catasto regionale dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la realizzazione e la gestione  di un Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Leggi il resto  Leggi tutto

Evento conclusivo del progetto Isola della sostenibilità 2018

L’Isola della Sostenibilità è un progetto nazionale, cui contribuiscono numerose Istituzioni, Enti di Ricerca, Aziende e Associazioni, finalizzato a promuovere i valori e i contenuti dello sviluppo sostenibile in campo ambientale, economico e sociale mediante attività non lucrative di studio, ricerca scientifica e sostegno all’innovazione, rivolte principalmente ai giovani ma anche a famiglie e operatori tecnici del settore. L’ISPRA, che già ha partecipato a precedenti … Leggi tutto

Cop24, al via il 2 dicembre in Polonia la Conferenza Onu sul clima

Dal 2 al 14 dicembre si svolge a Katowice, in Polonia, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (Unfccc). Obiettivo della Conferenza, che si svolge nel paese maggior produttore europeo di carbone, è progredire nell’attuazione dell´Accordo di Parigi per mantenere l´aumento della temperatura media globale sotto i 2 °C, meglio se sotto 1,5 °C. Un obiettivo da raggiungere non attraverso la … Leggi tutto

Verso un piano nazionale di monitoraggio del lupo

L’espansione della specie in tutta la penisola e l’incremento numerico di questo predatore impone uno sforzo di aggiornamento delle conoscenze e la necessità di operare scelte di conservazione e gestione. La popolazione italiana di lupi, ridotta negli anni ’70 a poche decine di individui localizzati nell’Appennino centro-meridionale, si è progressivamente espansa, arrivando a colonizzare tutta la penisola, compresa l’estrema propaggine della Puglia e l’intero arco alpino. … Leggi tutto

Firme, sigilli elettronici e identità digitale

La trasformazione digitale dell’ultima decade ha influenzato il mondo in cui viviamo a una velocità che ha poche analogie nel passato. “Abbiamo impiegato mezzo secolo per adottare il telefono, la prima tecnologia della realtà virtuale […] Tecnologie recenti come il PC, l’web, i cellulari, in meno di un decennio” (Raymod Kurzweil) Arpa Lombardia, in collaborazione con le associazioni Anorc e Aifag e Lombardia Informatica, propone … Leggi tutto

Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini

Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia – Piazza Teatro Santa Cecilia – il 3° evento preparatorio della 1a Conferenza nazionale del Snpa. Tema centrale dell’iniziativa: come il SNPA contribuisce a garantire servizi efficaci ai cittadini? L’evento intende approfondire le modalità di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso la presentazione dei LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali). … Leggi tutto

Lo stato di innevamento e il rischio valanghe, 13 dicembre a Torino

Giovedì 13 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00, nella Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174 a Torino verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018 elaborato da Arpa Piemonte. Arpa Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte e l‘Università degli Studi di Torino, organizza una conferenza sul tema neve e valanghe in occasione della quale verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018. Il Rendiconto è una pubblicazione stagionale che … Leggi tutto

La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione

A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei prodotti fitosanitari. I temi trattati consentiranno di discutere in maniera ampia su metodologie, approcci, sistemi di monitoraggio e pratiche agricole che consentono di ridurre l’impatto delle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura. A questo obiettivo si aggiunge inoltre la possibilità di condividere … Leggi tutto

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7 dicembre

“La rete dell’epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell’impatto sulla salute” è il titolo dell’iniziativa che si svolge a Roma il 7 dicembre. Sarà un’occasione per presentare le iniziative realizzate e le prospettive per il sistema ambiente e salute in Italia. Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente è rappresentato nella rete da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Continua >  Scarica il … Leggi tutto

Sotto il cielo della Lombardia

Il 30 novembre, a Milano, si tiene un convegno sulla storia della meteorologia regionale e sulla figura di Salvatore Furia. L’attuale Servizio IdroMeteorologico Regionale è attivo in Arpa Lombardia dall’anno 2004. Esso raccoglie l’eredità di diverse esperienze locali precedenti, prime fra tutte quelle del Servizio Agrometeorologico Regionale nato negli anni ’80 presso l’Ente di Sviluppo Agricolo della Lombardia e del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale … Leggi tutto