Formazione Snpa, “Analisi dei dati con software R”

ISPRA promuove il corso di formazione di base, che si terrà a Roma il 7 e 8 maggio 2019, presso la sede dell’Istituto Il percorso formativo è volto a sviluppare conoscenze comuni nell’ambito dell’SNPA sull’analisi dei dati ambientali, al fine di favorire una maggiore interoperabilità tra i sistemi di gestione dati e la standardizzazione delle procedure per la loro elaborazione. Il corso è rivolto agli … Leggi tutto

Modellistica applicata ai dragaggi nei porti

Presso la Fortezza Vecchia di Livorno, l’Istituto organizza un workshop dal titolo “Valutazione degli effetti fisici dovuti alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere: strumenti e metodologie di approccio” incentrato prevalentemente sull’utilizzo della modellistica nello studio dei fenomeni di insabbiamento portuale e la valutazione degli effetti durante il dragaggio. L’evento è una delle attività previste dal progetto INTERREG Marittimo2014-2020 Italia-Francia Se.D.Ri.Port, organizzato da Ispra in … Leggi tutto

“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio

Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia. Si tratta di tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, di approfondimenti tematici in collaborazione con reti esterne, con il contributo del mondo delle università, … Leggi tutto

Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e Arta Abruzzo

L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un workshop per fare il punto sulle attività di salvaguardia delle acque in corso nel comprensorio. L’incontro, promosso in collaborazione con Arta Abruzzo, si terrà nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Atri (Teramo), al primo piano di Palazzo Acquaviva.  Verranno presentati i contenuti … Leggi tutto

Sicurezza FVG

Novità nella formazione: Ispra sperimenta piattaforma e-learning per la sicurezza sul lavoro

Ispra, CNR e ISS presentano a Roma il 2 aprile presso l’Istituto superiore di sanità il lavoro in corso per realizzare nuove piattaforme e-learning per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Realtà come quelle degli enti di ricerca hanno, infatti, la necessità di mettere in sicurezza una tipologia di lavoro molto specifica, che prevede spostamenti frequenti dei lavoratori per attività esterne, operatività … Leggi tutto

Economia circolare, guida pratica per i “regulators”

“Making the Circular Economy work” è il titolo della conferenza in programma a Roma presso la sede dell’Ispra il prossimo 20 e 21 marzo. Alla presenza di esponenti della DG Environment della Commissione Europea e di rappresentanti di istituzioni ambientali provenienti da diversi Paesi europei, verrà presentata la “Guidance for regulators on enabling innovations for the circular economy (prevention and recycling of waste)”. La linea … Leggi tutto

Ispra presenta l’Annuario dei dati ambientali

Martedì 19 marzo 2019 si terrà a Roma presso la Sala della Regina nel Palazzo di Montecitorio la presentazione dell’edizione 2018 dell’Annuario Ispra dei dati ambientali. (Programma e modulo di iscrizione) L’Annuario contiene 306 indicatori ambientali per un totale di 150.000 dati aggiornati, rappresentando, quindi, un utile e completo strumento di conoscenza al servizio di cittadini, esperti e decisori politici. L’edizione 2018  comprende anche alcuni … Leggi tutto

Convegno agenti fisici, invio abstract entro il 15 marzo

È ormai prossimo il termine per la presentazione dei lavori scientifici della settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici, evento organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Associazione italiana di radioprotezione (Airp) patrocinato da Snpa. L’appuntamento coinvolge la comunità scientifica nazionale che si occupa di ambiente. Tutti i tecnici che operano nell’ambito delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, acustica, radiazione ottica e UV, della qualità … Leggi tutto

Prima Conferenza Nazionale SNPA

Il 27 febbraio a Roma, alla presenza del Capo dello Stato, degli organi di Governo e delle più alte cariche dello Stato, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si è presentato ufficialmente al Paese. “Dalla tutela dell’ambiente, da come lo sapremo custodire e valorizzare, passa il futuro del Paese, ma le scelte non sono di domani. Le scelte sono qui, ora, anche attraverso gli … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche”

Arpa Marche organizza a Pesaro un seminario nazionale che si terrà il 4 marzo 2019 presso la Sala del Consiglio Provinciale W. Pierangeli. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali … Leggi tutto