
Economia circolare e green jobs
Il 24 giugno un talk organizzato da Ispra nell’ambito della campagna “Facciamo circolare/2” e della Settimana verde Ue 2025. Leggi tutto
Il 24 giugno un talk organizzato da Ispra nell’ambito della campagna “Facciamo circolare/2” e della Settimana verde Ue 2025. Leggi tutto
Il tema del 2025 è “Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità”: il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori che influenzano l’economia, la produzione alimentare, la disponibilità di acqua e la qualità della vita. Il ripristino del suolo rappresenta un’opportunità per invertire la rotta. Leggi tutto
Giovedì 12 giugno una serata dedicata alla bellezza, alla tutela e alla cultura del mare, promossa da Arpa Puglia e Ciheam Bari. Leggi tutto
“Giubileo e sostenibilità ambientale: economia circolare per un futuro più verde” e “Educare alla cura della casa comune tra spiritualità e scienza” i titoli degli incontri Leggi tutto
Sono disponibili online i materiali per rivivere la camminata transfrontaliera “Custodire l’acqua, costruire la pace”, l’esperienza proposta da Arpa FVG e dall’Arcidiocesi di Gorizia lo scorso 5 aprile, nel contesto del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. Leggi tutto
Il gioco verrà distribuito alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto. GiocoKyoto è anche la risposta giocosa di Arpa Veneto al messaggio di Papa Francesco per il Giubileo 2025, per promuovere forme di collaborazione verso un futuro più verde e pacifico, e si inserisce nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile. Leggi tutto
Coordinato dall’Osservatorio Salute e sicurezza sul lavoro di SNPA, il seminario ha raccolto oltre 120 partecipanti, provenienti da tutte le Agenzie del Sistema nazionale. Leggi tutto
Il racconto della due giorni di eventi nel capoluogo pugliese (21-22 maggio) nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, promosso dal Snpa. Leggi tutto
Due giorni tra fede, scienza e impegno per il Pianeta. Bari sarà protagonista di un evento di grande respiro spirituale e culturale promosso da Arpa Puglia d’intesa con la Regione Puglia e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari e Bitonto. Leggi tutto
Il 16 maggio presso l’Aula Magna del Cnr di Roma si terrà il convegno: “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”. Obiettivi: Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità. Leggi tutto