Rinviato al 5 giugno il primo Festival del giornalismo ambientale

Nuovo appuntamento per il primo Festival del giornalismo ambientale in Italia. L’evento è stato rinviato a venerdì 5 giugno 2020. Dare voce e visibilità all’informazione ambientale, ai nuovi scenari e alle sfide emergenti coinvolgendo protagonisti del mondo dei media, delle istituzioni, dell’economia e della ricerca è l’obiettivo del Festival, organizzato dal Ministero dell’Ambiente, ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico … Leggi tutto

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità, anzi è una costante che riguarda soprattutto … Leggi tutto

Arpa Marche: un anno per l’ambiente

Presentato ieri 20 febbraio dal Direttore Generale Giancarlo Marchetti il bilancio operativo 2019 dell’ARPAM, che ha visto crescere attività, impegno e progetti promossi dall’Agenzia a fronte di un costo per la collettività inferiore alla media nazionale. Marchetti ha fornito il quadro dettagliato dei “numeri” dell’ARPAM, convinto che “per far capire come la nostra mission si traduce in sostanza, crediamo nel valore del dare conto di … Leggi tutto

End of waste, pubblicate le linee guida SNPA

Da rifiuto a non-rifiuto. E’ questo il significato del termine end of waste – in italiano ‘cessazione della qualifica di rifiuto’ – con cui si indica il processo di recupero che porta i rifiuti a diventare prodotti nuovamente utilizzabili. Lo scorso novembre sono state approvate nuove norme relative all’end of waste all’interno delle legge 128/2019 (recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi … Leggi tutto

Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo nel carburante

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che derivano dall’olio combustibile utilizzato e che possono sia causare piogge acide in grado di danneggiare colture, foreste e specie acquatiche, contribuendo all’acidificazione degli oceani, sia generare polveri sottili. Uno studio sulle emissioni delle navi da crociera Prendendo in considerazione il solo comparto delle … Leggi tutto

Perché l’Europa deve limitare i cambiamenti climatici e adattarsi ai suoi impatti?

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato una Story Map che illustra in modo efficace ed immediato gli effetti previsti del cambiamento climatico su alcune zone del nostro continente. Attraverso alcune mappe viene presentata una “storia” su come l’Europa potrebbe essere influenzata da importanti pericoli climatici come siccità, inondazioni, incendi boschivi e innalzamento del livello del mare durante il 21° secolo e oltre. Queste mappe … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto

Operativo il primo team Ispra di ‘Caschi verdi’ per l’Unesco

Lo ha negoziato personalmente a Parigi con la direttrice dell’Unesco Audrey Azoulay e oggi la proposta del ministro dell’ambiente Sergio Costa è diventata legge nel Decreto Clima e oggi operativa con la firma a Roma del protocollo d’intesa. Nasce per la prima volta al mondo una task force di esperti ambientali di varie discipline pronti a vigilare e tutelare i siti riconosciuti patrimonio dell’umanità in … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente in Valle d’Aosta

Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato la XIII edizione della Relazione annuale con la quale fa il punto sullo stato dell’ambiente nella regione. Quest’anno la pubblicazione è caratterizzata da modalità grafiche di presentazione delle informazioni volte a facilitare la comunicazione e renderne più diretto l’utilizzo. Gli indicatori contenuti nel documento sono aggiornati con i dati del 2018. Perché gli indicatori presentati sono considerati “di riferimento”? Per … Leggi tutto