alnus

Pollini, spore fungine e allergie: il monitoraggio Snpa

La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. In questa stagione i soggetti allergici cominciano a mostrare la sintomatologia più rilevante, con oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale. I pazienti già al corrente delle proprie allergie, nella maggior parte … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Il Consiglio SNPA riunito il 18 marzo in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni. Il Ministero dell’Ambiente ha diramato un comunicato sul documento: Si è riunito stamattina il Consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente, in videoconferenza, alla presenza del … Leggi tutto

Pubblicate le Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

Sono on-line le “Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti“, già approvate con delibera del Consiglio SNPA n. 61/2019. L’obiettivo delle linee guida è di fornire criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti. Il documento analizza i principali riferimenti normativi e linee guida tecniche di settore e fornisce un approccio metodologico basato su schemi procedurali per fasi, utile ai fini dell’individuazione del … Leggi tutto

Il riscaldamento globale sta accelerando

I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l’aumento del calore terrestre e oceanico, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci sono evidenziati in un nuovo rapporto redatto dall’Organizzazione meteorologica mondiale in collaborazione con una vasta rete di partner, comprendenti i servizi meteorologici e idrologici nazionali, i principali esperti internazionali, i servizi istituzioni scientifiche e agenzie dell’ONU. Il rapporto documenta gli impatti … Leggi tutto

Solidarietà digitale: servizi gratuiti ai cittadini per lavorare da casa

Giga aggiuntivi dai gestori di telefonia, sistemi di videoconferenza gratuiti, piattaforme per le lezioni online, notiziari giornalistici, quotidiani e librerie e-book gratuite. È l’iniziativa lanciata del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus sulla vita degli italiani. Obiettivo è facilitare l’attività di milioni di persone, che in questo momento si … Leggi tutto

La lezione di Covid-19 sul clima

La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l’epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico. “Cos’ha a che fare un’epidemia con il clima? I virus causano il cambiamento climatico? No, e falso è il contrario. Forse. Come ben afferma su Agi Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, per spiegare la maggior frequenza delle epidemie … Leggi tutto

Un patto per l’informazione ambientale

“Un patto green che riporti i temi ambientali in prima pagina”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa all’incontro di sabato scorso a Roma, che si è tenuto a porte chiuse presso la sede dell’ENEA e ha visto per la prima volta a confronto istituzioni, mondo dell’editoria, direttori di testate giornalistiche e associazioni di categoria. “Oggi lanciamo un patto green per l’informazione ambientale”. Costruire un percorso … Leggi tutto

#8marzotuttolanno

Alla vigilia dell’8 marzo è uscito il n.1-2020 della newsletter della Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia. Riproponiamo la parte del testo della newsletter dedicata alla giornata dell’8 marzo, nel quale si mette in luce il “gioco dell’oca” che caratterizza il percorso per la parità di genere, con passi avanti e passi indietro. Segnaliamo anche il comunicato diffuso dalla Rete nazionale. Violenza “L’approvazione della … Leggi tutto

Valeria Frittelloni

Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per la protezione ambientale

Di recente è stata modificata la normativa in materia di cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. “end of waste”), introducendo ulteriori disposizioni all’art. 184-ter del DLgs 152/2006 (Codice dell’ambiente), tra cui quella che istituisce un sistema di controlli ex post sugli impianti autorizzati, cd autorizzazioni “caso per caso”, ovvero in mancanza di riferimenti normativi europei e nazionali, attribuendone la competenza al Sistema Nazionale per la … Leggi tutto

Papa Francesco: cura del creato, rispondiamo al grido della terra e dei poveri

“Rispondere alla crisi ecologica, il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare”. È il rinnovato appello del Papa per la “cura della casa comune” nel videomessaggio per l’iniziativa “Laudato si’ Week”, dal 16 al 24 maggio prossimi. Il Pontefice esorta a partecipare alla “Settimana Laudato si’“, quando la Chiesa celebrerà il quinto anniversario dell’Enciclica del 24 maggio 2015. Il futuro dei … Leggi tutto