“Osservatorio Secolare”: riconoscimento dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale ad una stazione meteorologica Arpav

La candidatura dell’Osservatorio Cavanis è stata proposta la scorsa primavera con il benestare del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (rappresentante permanente italiano presso la W.M.O) e con la collaborazione del gruppo “Progetto Cavanis”, che comprende l’Associazione meteorologi professionisti (AMPRO), l’associazione Meteo Network e alcuni volontari veneti. Il riconoscimentoIl riconoscimento viene assegnato a stazioni meteorologiche operative, con continuità e con elevati standard qualitativi, da almeno 100 anni, … Leggi tutto

Una conferenza virtuale su ambiente e salute nell’era Covid

In questo momento, in cui l’attenzione è fortemente concentrata sul tema della pandemia, è necessario non dimenticare gli altri importanti problemi di sanità pubblica, ma anzi, trarre spunto da questa nuova realtà per ampliare sempre di più la nostra visuale verso il tema della “One Health”. Infatti la pandemia da Covid19 ci ha mostrato chiaramente gli effetti delle perturbazioni ambientali nell’emergenza di nuovi patogeni, ma … Leggi tutto

Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali

In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni Unite, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, di ISPRA e di Legambiente, che mostrano quanto il nostro Paese, l’Europa e tutto il Mondo siano fragili e soggetti ai sempre più frequenti disastri prodotti da eventi naturali estremi causati dall’emergenza climatica. La Giornata internazionale per la riduzione … Leggi tutto

L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

La stagione balneare 2020 in Liguria

Come è andata la stagione balneare 2020 in Liguria? Dopo l’avvio ritardato a causa del lock-down, dal punto di vista dei controlli svolti da Arpal è stata un’estate in linea con tutte le altre: un campione routinario prelevato una volta al mese su 380 punti lungo la costa, due parametri microbiologici di riferimento. I dati complessivi parlano di 2046 campioni effettuati fra campioni ordinari, suppletivi … Leggi tutto

Spazi tolti al traffico - Poetto (CA)

Mobilità, consumo di suolo e sostenibilità

Giovanna Martellato, architetto e mobility manager di ISPRA, pone alcune domande ad esperti in diversi campi per un contributo ad una visione integrata e consapevole di una ‘mobilità nuova’ a scala regionale, come le esperienze internazionali tese ad incentivare la compatibilità dei sistemi di trasporto tra le aree con alto livello di integrazione ci insegnano (Lerner & Associates, 2015)1. In questa intervista al dott. Alberto … Leggi tutto

PFAS. Arpa Veneto incontra il Comitato “Acqua bene comune”

ARPA Veneto ha incontrato il 7 ottobre presso la sede di Vicenza alcuni rappresentanti del Comitato Acqua Bene Comune e del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS. I tecnici ARPAV, per rispondere alle domande poste dal Comitato, hanno approfondito, durante l’incontro durato oltre tre ore, gli aspetti relativi al complesso iter del procedimento di bonifica relativo al sito ex Miteni dal 2013 ad oggi, illustrando le … Leggi tutto

Riscaldamento a legna tra cambiamenti climatici e qualità dell’aria: quanto ne sappiamo?

BBCLEAN è un progetto cofinanziato dall’Interreg Alpine Space Programme e composto da una rete di Partner Europei, guidati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con il Dipartimento di Matematica e Fisica della sede di Brescia, di cui fa parte ARPA Valle d’Aosta con la Sezione Aria. L’impiego della biomassa (legna e suoi derivati) per il riscaldamento domestico copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina: si tratta … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020

L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in particolare gli ossidi di azoto, emessi in larga parte dagli scarichi dei veicoli e prodotti in qualsiasi combustione, e i composti organici volatili che hanno anche un’origine naturale) favorite dall’intensa radiazione solare tipica delle giornate estive. La presenza di elevati livelli di ozono, … Leggi tutto

Il monitoraggio del mare in Toscana nel 2019

Come ogni anno, l’Agenzia ha prodotto il consueto report con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere della Toscana. Il monitoraggio è finalizzato alla classificazione della qualità delle acque (D.M 260/10, D.Lgs 172/2015 e alla DGRT 264/2018) e prevede due tipi di classificazione, relativamente allo “stato ecologico” ed allo “stato chimico”. La rete di monitoraggio La rete di monitoraggio è stata pianificata … Leggi tutto