Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comune di Ginosa e Marina (Ta)

Mercoledì 28 aprile, evento online promosso da PA Social, associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale, su una nuova iniziativa per promuovere la sostenibilità ambientale utilizzando la tecnologia blockchain ed il progetto EcoCoin, pensato per premiare le azioni virtuose dei cittadini.  Sarà possibile seguire l’iniziativa su Facebook, LinkedIn, YouTube dell’associazione PA Social. L’app Ginosa & Marina è il primo esempio di iniziativa che dà valore alla sostenibilità ambientale usando … Leggi tutto

Nascono “I Lunedati”

Nell’ambito del progetto “Leggere i dati e farne buon uso” una rubrica sui canali social con infografiche su ambiente e sostenibilità Inaugura lunedì 19 aprile “I Lunedati”, la rubrica che aprirà ogni settimana i profili social di Educazione alla Sostenibilità, presentando le infografiche realizzate e rese disponibili dai servizi informativi di Arpae in collaborazione con le diverse strutture dell’Agenzia. E, per l’occasione, alle pagine Facebook e Linkedin, si … Leggi tutto

Educazione alla Plastic-freER

Il contributo di Arpae e dei Ceas. L’anteprima al GP imolese di Formula1 La Regione Emilia-Romagna ha elaborato e approvato nel novembre 2019 la strategia regionale per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente denominata “#Plastic-freER” quale tassello della propria Strategia complessiva di Sviluppo Sostenibile. Tale strategia è stata sviluppata in coerenza con Il “Piano d’Azione dell’Unione europea per l’economia circolare”, che indica ai Paesi membri … Leggi tutto

Arpal posidonia droni

In Liguria droni aerei e subacquei per monitorare la Posidonia

Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Insieme, nelle acque di San Michele di Pagana, vicino a Rapallo (GE), per sperimentare nuovi sistemi di monitoraggio della Posidonia oceanica, un prezioso alleato della biodiversità marina e della difesa dall’erosione costiera. Nei giorni scorsi si è tenuta la prima uscita congiunta fra i due enti: condizioni … Leggi tutto

Siamo nati per camminare. In Emilia-Romagna al via la decima edizione

“A scuola in modo sostenibile”: anche quest’anno si apre la sfida tra le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado Torna anche quest’anno la campagna regionale “Siamo nati per camminare”, rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile. Una campagna di cui il valore e … Leggi tutto

Arpa Liguria è Rao pubblico

Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!  L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, infatti, è la prima Pubblica Amministrazione diversa da un Comune ad essere diventata Rao pubblico (Registration authority officer).   In sostanza, mandando una mail all’indirizzo rao@arpal.liguria.it è possibile fissare un appuntamento presso la sede centrale di via Bombrini 8, a Genova … Leggi tutto

MOBILITYAMOCI. Giovedì 8 aprile ultimo appuntamento

La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità Settimo ed ultimo appuntamento giovedì 8 aprile con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte“, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità”, è in programma appunto giovedì 8 … Leggi tutto

Muschi e qualità dell’aria, un singolare binomio

Per valutare i possibili benefici effetti del muschio come strumento di “assorbimento” delle polveri sottili presenti nell’aria, Arpal collabora al progetto PoC Instrument attuata da LINKS, con il supporto di LIFTT, a valere su fondi della Compagnia di San Paolo’che vede in prima fila l’Università di Genova. L’obiettivo è valutare l’efficacia ambientale legata proprio all’utilizzo per l’edilizia, di sistemi di rivestimento leggero in muschio. Una sperimentazione … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Mobilityamoci. Martedì 30 marzo appuntamento numero sei

Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali Appuntamento numero 6  – MARTEDI’ 30 marzo  – con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali”, è in programma martedì 30 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: dott.ssa … Leggi tutto