Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna al 26 novembre

Arpae ha pubblicato l’ultimo aggiornamento sulla situazione dei corsi d’acqua regionali, relativamente al Deflusso minimo vitale (DMV). Per la prima volta, dal 9 luglio, tutte le sezioni misurate mostrano valori superiori al DMV. La valutazione è effettuata in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna. I livelli idrometrici, corrispondenti alle portate di DMV, sono ottenuti mediante scale di deflusso tarate e continuamente aggiornate, per ciascuna sezione idrometrica, attraverso misure … Leggi tutto

Il monitoraggio di farmaci ed erbicidi, anteprima Ecoscienza 5/2018

Anche in occasione del convegno in corso a Trento, è disponibile in anteprima il servizio sul monitoraggio dei fitofarmaci in pubblicazione sulla rivista Ecoscienza, periodico di Arpae Emilia-Romagna. Tra gli argomenti trattati le attività del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente e le prospettive per migliorare il controllo e la valutazione dei risultati; nel 2016 le indagini hanno coinvolto in Italia 4.683 punti di campionamento, distribuiti in … Leggi tutto

Rifiuti, aggiornato al 2017 il sito “Dati ambientali Emilia-Romagna”

Nel sito Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili i dati aggiornati al 2017 relativi ai rifiuti urbani e speciali; consultabili e scaricabili anche elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le tabelle dati. Vai al capitolo “Rifiuti” sul sito Dati ambientali ER.  Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema DPSIR dell’Agenzia europea dell’ambiente. Sito Dati … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

Emergenze ambientali in Emilia-Romagna, i Vigili del Fuoco gestiranno le segnalazioni ad Arpae

Da sabato 24 novembre sono i Vigili del fuoco a collaborare con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) nella gestione delle chiamate e richieste di pronto intervento per le emergenze ambientali. L’accordo prevede che quattro diverse squadre della sede di Bologna risponderanno al numero verde unico (840 000 709), assicurando la gestione del pronto intervento per emergenze ambientali sull’intero territorio regionale, svolto dal … Leggi tutto

La qualità dell’aria cambia dal fronte al retro di un edificio?

Come cambia la qualità dell’aria fra l’ambiente interno ed esterno (cioè fra “indoor” e “outdoor”) di  un appartamento che affaccia su una via ad alto traffico? L’inquinamento atmosferico è diverso fra la porzione frontale dell’edificio, quella che affaccia sulla strada, e la parte retrostante? Disponibili i risultati di uno studio effettuato da Arpae nell’ambito del progetto Supersito in Emilia-Romagna. Continua > Leggi tutto

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7 dicembre

“La rete dell’epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell’impatto sulla salute” è il titolo dell’iniziativa che si svolge a Roma il 7 dicembre. Sarà un’occasione per presentare le iniziative realizzate e le prospettive per il sistema ambiente e salute in Italia. Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente è rappresentato nella rete da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Continua >  Scarica il … Leggi tutto

Firmato accordo per la bonifica delle discariche abusive in Italia

Firmato a Roma un protocollo di collaborazione tra Arpae Emilia-Romagna e Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive in Italia. Il protocollo prevede azioni a livello nazionale di collaborazione e condivisione fra gli organi istituzionali impegnati nel miglioramento delle conoscenze e alla tutela dell’ambiente e del territorio, per restituire bonificati ai cittadini i siti che attualmente ospitano discariche abusive. L’accordo con Arpae rientra tra le … Leggi tutto

“Le tue scarpe al centro”, i risultati della campagna di educazione all’economia circolare

Raccolte 33.000 scarpe usate nei 230 centri di raccolta e nelle 60 manifestazioni organizzate in regione dai Ceas, società sportive e multiservizi. In Emilia-Romagna si è chiusa con un grande successo la campagna di educazione all’economia circolare Le tue scarpe al centro, promossa da Arpae in sinergia con i 14 Ceas aderenti e i gestori dei rifiuti nei diversi territori. Continua > Leggi tutto

Emilia-Romagna, si cercano osservatori volontari per la misura della neve

Per consentire una copertura più ampia ed estesa del monitoraggio della neve al suolo, il Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpae Emilia-Romagna invita i cittadini appassionati a partecipare alla raccolta dei dati sull’altezza del manto nevoso in tutte le località della regione Emilia-Romagna. L’inizio della stagione di misurazioni si inaugurerà con un incontro che si terrà il 23 novembre 2018. Continua > Leggi tutto