L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Un mese di ottobre con eventi meteo di eccezionale gravità

Il mese di ottobre 2018 e l’inizio di novembre sono stati caratterizzati da eventi di tipo alluvionale che hanno interessato molte aree del territorio nazionale, da sud a nord. Da sottolineare anche un evento caratterizzato da venti eccezionalmente intensi, in molti casi aventi intensità superiori ai 100 km/h, negli ultimi giorni di ottobre, che ha interessato soprattutto il nord-est del paese e le aree tirreniche. … Leggi tutto

Per un clima di giustizia, l’urgenza degli aspetti etici

A conclusione della Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici di Katowice (Cop24), i cui risultati certo non entusiasmanti segnalano comunque un positivo avanzamento nella direzione dell’attuazione dell’Accordo di Parigi a partire dal 2020, presentiamo il denso documento Un clima di giustizia, elaborato in occasione di tale appuntamento dalla Rete dei Centri per l’etica ambientale (Cepea). La Rete, nata nel 2014, riunisce alcune realtà italiane impegnate … Leggi tutto

I servizi climatici per migliorare la risposta agli eventi

Ecoscienza 6/2018 ha dedicato una serie di articoli ai servizi climatici: la conoscenza dei fenomeni meteo-climatici deve porsi a servizio di un miglioramento dei processi decisionali e della risposta agli eventi (da parte di tutti gli attori, dagli enti ai singoli cittadini). Si tratta di servizi con un potenziale valore economico e sociale molto elevato (ad esempio in settori come l’agricoltura, l’energia, la protezione civile), ma … Leggi tutto

Cambia il clima, attenti al meteo

Dopo la Cop24 di Katowice sul clima, i commenti sono andati dal “nulla di fatto” alla soddisfazione per le basi gettate per un’applicazione concreta dell’Accordo di Parigi. È rimasto deluso chi, all’indomani della pubblicazione dell’allarmante rapporto speciale Ipcc “Global warming of 1.5 °C”, si aspettava iniziative più coraggiose. È rimasto (almeno parzialmente) soddisfatto chi temeva uno stallo totale, viste le posizioni di partenza fortemente divergenti. La strada … Leggi tutto

Meteo, la settimana nera 2018

La settimana dal 27 ottobre al 5 novembre è stata la peggiore del 2018 per la severità dei fenomeni meteo che hanno colpito tutte le regioni, con raffiche di vento fino al livello di tempesta. Gli eventi estremi sono sempre più frequenti ed è molto probabile che dovremo abituarci, imparando ad affrontarli al meglio. Su Ecoscienza 6/2018, oltre al contributo del Centro funzionale centrale di … Leggi tutto

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l’allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione ambientale.La modifica si è resa necessaria per inserirvi i miglioramenti individuati dalla Commissione europea alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione operativa di Emas. Tra le novità introdotte si segnalano:– la descrizione della struttura di governance dell’organizzazione– la descrizione delle azioni attuate per garantire la … Leggi tutto

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in Italia

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della Conferenza nazionale sull’economia circolare presenta a Roma il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato in collaborazione con Enea. Previsto l’intervento di Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra. Vai al programma dell’evento Form di registrazione online |Link Altri contributi su Economia circolare … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

Da Arpae tre video in inglese sul clima

Arpae ha prodotto tre piccoli video sul clima per il progetto europeo Erasmus+, cooordinato dall’università di Lulea in Svezia, che coinvolge sei licei europei (Italia, Francia, Svezia, Slovacchia, Spagna e Grecia). Si tratta di brevi video-lezioni in inglese che introducono alcuni concetti di base sui cambiamenti climatici, l’effetto serra, gli effetti delle emissioni antropiche e la mitigazione delle stesse. Video 1 (4´37”) Climate of the earth, … Leggi tutto