Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”, organizzato da Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale e Arpae.  Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri … Leggi tutto

Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi, a tutela della salute, con uno speciale sulle diossine; in questo numero parliamo anche di aree fragili (riflessioni per una cultura di prevenzione e sostenibilità) e di end of waste. Tra gli altri argomenti di attualità: le nature-based solutions contro il momento di … Leggi tutto

Convegno online di epidemiologia

La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar “Crisi ambientale e Covid19: occasione mancata o opportunità da cogliere?” Nella prima parte dell’incontro sarà trattato il tema Covid19 e inquinamento atmosferico, mentre nella seconda parte saranno presi in considerazione i diversi aspetti della crisi ambientale presenti prima dell’epidemia e quali occasioni questa offre per rivedere il modello di sviluppo in … Leggi tutto

Arpae premiata al convegno PM2020

Arpae ha recentemente partecipato al IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020, organizzato dalla Società italiana aerosol (Ias) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr e l’Università del Salento, svoltosi a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha messo a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione … Leggi tutto

Con uno sguardo verso Lecco

Aree fragili, anteprima di Ecoscienza 4/2020

“Vento, aria, fumo” è il titolo di un convegno (23-24 ottobre 2020) di cui riportiamo alcune riflessioni. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori promuove un evento dedicato alle “aree fragili” (un concetto senza una definizione precisa, ma in cui assumono particolare importanza i temi della distanza, della periferia, della marginalità) con un approccio che mette insieme diverse discipline: sociologia, antropologia, studio del territorio, ecologia, scienze ambientali, … Leggi tutto

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre 2020, dalle ore 10 alle 13, si terrà il convegno online “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”. Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri normativi definiti univocamente, insieme alla … Leggi tutto

Progetto boDEREC a tutela delle acque potabili

È in programma per il 26 ottobre 2020, dalle ore 9.30 alle 13.30, il primo workshop nazionale nell’ambito del progetto boDEREC per la tutela delle acque potabili.L’organizzazione dell’incontro, a cui si potrà partecipare online previa iscrizione, è a cura dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e di Arpae Emilia-Romagna. Sarà affrontato confronto tra i principali portatori di interesse sul tema della conoscenza, gestione e … Leggi tutto

Convegno online su Aree fragili 2020

Nei giorni 23 e 24 ottobre 2020, l’associazione Aree fragili di Rovigo organizza, in collaborazione con le Università degli studi di Trieste e Padova, un convegno dal titolo “Vento, aria, fumo. Reazione sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili”. Il tema nasce a seguito della tempesta Vaia che devastò i boschi delle Alpi orientali nell’autunno del 2018 e poi esteso a tutte le manifestazione … Leggi tutto

Premio Compraverde buygreen 2020

Continua l’impegno di Arpae nel dare un esempio concreto non solo con attività di indirizzo, ma anche con il costante lavoro nella direzione dello sviluppo sostenibile. E questo impegno è stato riconosciuto con la consegna all’Agenzia del Premio Compraverde Buygreen 2020, sezione Bando Verde, nell’ambito del Forum Compraverde Buygreen 2020, gli stati generali degli acquisti verdi che si sono tenuti l’8 e 9 ottobre a Roma con … Leggi tutto

Videoclip “Mare di plastica”

Si chiama “Mare di plastica” il rap a tema ambientale realizzato da un gruppo di ragazzi di Ravenna e prodotto dall’Associazione Tozzi Green Odv (ToGether) in collaborazione con il Centro Mousikè della città romagnola. Testo interessante, melodia coinvolgente, video suggestivo, il rap è disponibile sui principali canali social, come Facebook, youtube, spotify. “…e poi mastica mastica masticasono a mollo in un mare di plastica…” Leggi tutto