
Marmolada: campagna glaciologica partecipata
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari Leggi tutto
Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento che hanno imposto alla Protezione civile un lavoro eccezionale e importantissimo. Questi alcuni dati contenuti … Leggi tutto
Ripercorriamo con Arpa Umbria le vicende contenute nel libro i Mercanti di dubbi. Una straordinaria inchiesta su come il dubbio strumentale abbia servito interessi e ideologie più che la verità portando a ritardi nel riconoscere i danni determinati dal fumo e dal fumo passivo, dall’uso del Ddt, dalle piogge acide, dal riscaldamento globale. Leggi tutto
Il progetto di ricerca con l’Università d’Annunzio di Chieti sugli algoritmi di machine learning fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento atmosferico in Abruzzo e consente di stimare le concentrazioni di inquinanti nel medio periodo Leggi tutto
Manutenzione dei fiumi ed erosione costiera: due problematiche che possono contemplare una soluzione comune, come descritto in un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, sul magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto
Continua il percorso di ARPA Valle d’Aosta nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, ma anche all’espressione della “percezione sonora”. Leggi tutto
Arpa Liguria partecipa a uno studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova. Leggi tutto
L’evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte Leggi tutto
Il progetto “Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane. Leggi tutto
Arpa FVG ha fornito supporto tecnico-analitico al progetto di monitoraggio della qualità dell’acqua termale presso lo stabilimento di Arta Terme (UD), uno dei principali centri termali della regione, avviato nel 2022 dalla S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. Le attività sono state svolte per verificare la qualità dell’acqua termale e individuare eventuali elementi di criticità sia al pozzo, sia alle utilizzazioni interne a tutela della … Leggi tutto
Inizia il suo nuovo mandato in Arpa Molise l’ingegnere Maila Strappini. Nominata con provvedimento del direttore generale dell’agenzia ambientale molisana, è dal 24 luglio la nuova direttrice tecnico-scientifica dell’Agenzia. Già dirigente ambientale in Arpa Lazio e precedentemente funzionaria tecnica in Arpa Umbria, vanta numerose pubblicazioni sulle tematiche cardine dell’Arpa. Dal 2015 è componente dell’Organismo indipendente di valutazione di diverse Arpa e attualmente del Consiglio nazionale … Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato alle riprese del documentario “Elia: un racconto di mare e per il mare” di Christian Olcese e Edoardo Nervi. Il docufilm tratta i temi relativi al problema dell’inquinamento da microplastiche nei mari e all’importanza di una pesca etica, sostenibile e consapevole attraverso il personaggio di Elia Orecchia, noto pescatore genovese. Il contributo di Arpa Liguria è stato portato dal dirigente del Centro del Mare, … Leggi tutto
Ha preso il via il 21 luglio la nuova mostra d’arte di Arpa Umbria dedicata alle tematiche ambientali. Leggi tutto
Continuano gli approfondimenti di Arpa Umbria sul tema della comunicazione dei cambiamenti climatici. Leggi tutto
Anticipazione dell’Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana: informazioni raccolte dall’Arpat su alcune specie marine nel 2022 Leggi tutto
A partire dallo scorso 20 luglio l’Arpa Campania sta seguendo gli effetti del notevole afflusso di polveri sahariane in corso, con ripercussioni sulla qualità dell’aria nella regione. Grazie alla presenza di strumenti con misurazione oraria nella rete di monitoraggio della qualità dell’aria e di strumenti di misura e modellistica meteo ambientale, l’Arpa Campania è in grado di rilevare le conseguenze, ora per ora, degli eventi, … Leggi tutto
Dal numero 2/2023 della rivista Ecoscienza, la situazione in Italia del processo di decarbonizzazione, avviato dall’Unione europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Leggi tutto
Giugno 2023 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese caratterizzato da precipitazioni e temperature in media rispetto alla climatologia. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione. Piogge Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi su tutta la regione le precipitazioni cumulate sono … Leggi tutto
ArpaVeneto ha ottenuto dal Ministero delle infrastrutture e trasporti l’equiparazione dei droni ad aeromobile di Stato. Leggi tutto