
Mesozooplancton dei mari di Puglia – aggiornamento 2024
È possibile scaricare gratuitamente dal sito di Arpa Puglia il secondo volume dell’atlante “Mesozooplancton dei mari di Puglia”, serie di pubblicazioni avviata nel 2023. Leggi tutto
È possibile scaricare gratuitamente dal sito di Arpa Puglia il secondo volume dell’atlante “Mesozooplancton dei mari di Puglia”, serie di pubblicazioni avviata nel 2023. Leggi tutto
I cittadini dei Comuni individuati in area prioritaria potranno aderire entro il 30 settembre Leggi tutto
Ispra ha realizzato un nuovo opuscolo sulle specie non indigene presenti nei mari italiani. Le segnalazioni contribuiscono a monitorarne la distribuzione e diffusione. Leggi tutto
Nel 2023 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto
È avviata una campagna di misura delle polveri fini in montagna che durerà circa un mese e mezzo, coinvolgendo diverse istituzioni di ricerca e università italiane. Leggi tutto
Le 10 pubblicazioni della collana coprono tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di promuovere e tutelare l’agrobiodiversità. Sui canali social Snpa una selezione delle varietà frutticole in pericolo di scomparsa. Leggi tutto
La conferenza si terrà a Firenze sul tema “Fare i conti con l’acqua”. Il 26 settembre un evento celebrativo dei 30 anni delle Agenzie ambientali. Leggi tutto
Una serie di video illustra obiettivi, attività ed esercitazioni congiunte del Snpa nell’ambito del monitoraggio ambientale tramite l’uso di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. Leggi tutto
L’attività si colloca in una serie di iniziative che Arpa Piemonte dedica allo studio sulle tematiche degli ambienti alpini Leggi tutto
Il documento, dopo l’analisi meteorologica generale, contiene l’andamento delle precipitazioni e delle anomalie osservate con lo SPI (Standarized Precipitation Index), delle temperature, del livello del mare, del vento ed elaborazioni agrometeorologiche specifiche e di biometeorologia, con l’HI (Heat Index) che permette di stimare la condizione di disagio fisiologico avvertita dalle persone in condizioni di “caldo afoso”. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Clima e meteoScarica il rapporto Leggi tutto
Il report pubblicato dall’ARPAM conferma il quadro positivo della regione, con tutti i valori limite rispettati. Lievi criticità soltanto per l’Ozono, correlate alle alte temperature registrate nei mesi estivi. Leggi tutto
Sul portale di Arpa Veneto è online la mappa con i valori superficiali dei principali parametri chimico fisici rilevati in mare e nelle lagune di Venezia, Caorle e Delta del Po. Leggi tutto
Si tratta di una specie aliena invasiva di origine sudamericana appartenente ai platelminti terrestri, comunemente detti “vermi piatti” Leggi tutto
ARPA Toscana ricerca una persona con funzioni di coordinamento del supporto tecnico-scientifico agli osservatori istituiti per le attività indicate dall’art. 28 del d. lgs. 152/2006 per i progetti relativi alle cosiddette “Grandi Opere” Si tratta di progetti sottoposti a VIA o verifica di assoggettabilità a VIA particolarmente rilevanti per natura, complessità, ubicazione e dimensioni delle opere o degli interventi). L’incarico è articolato nelle sottoelencate attività: … Leggi tutto
Il termine per la presentazione dei contributi è fissato per il 25 agosto Leggi tutto
Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Leggi tutto
La causa del cielo lattiginoso che abbiamo apprezzato in Sardegna nelle recenti settimane è da attribuire al deserto del Sahara e alla polvere sahariana, che comunemente viene chiamata in modo improprio “sabbia sahariana”. Leggi tutto
Presentata la seconda edizione della pubblicazione che racconta i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Leggi tutto
Decima edizione del confronto interlaboratorio organizzato da Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna a Porretta Terme (Bo). Leggi tutto
Rinnovato nella veste grafica e arricchito di ulteriori funzionalità e contenuti. Leggi tutto