Puglia, al via i Venerdì della comunicazione ambientale

Ritorna in presenza la Formazione professionale continua dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, secondo la normativa relativa al green pass. “Come comunicare i conflitti sull’Ambiente” è il primo della serie di corsi “Venerdì della comunicazione ambientale” organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa Puglia) e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari, … Leggi tutto

Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the job”

Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta individuato tra le strutture ospitanti coinvolte nella procedura “Piano per il lavoro – Concorso Unico Territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania” realizzata da Formez PA, RIPAM e dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo … Leggi tutto

Aspettando la Notte europea dei ricercatori, un mese di eventi con NET- Scienza Insieme

Un ricco programma di trekking scientifici, aperitivi con i ricercatori, conferenze-spettacolo, laboratori e attività per bambini e un incontro, l’8 e 9 settembre a Roma, con il Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor. Questo, e molto altro, accompagna la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Durante tutto il mese di settembre, prima della giornata … Leggi tutto

Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre

È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi. Uno studio condotto dai ricercatori di ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) permette per la prima volta, … Leggi tutto

Rifiuti marini sulle spiagge venete. I primi risultati del progetto europeo Marless

Mascherine, flaconi di solari, tappi di plastica, bottiglie, sacchetti di alimenti e soprattutto mozziconi di sigaretta sono i principali rifiuti abbandonati sulle spiagge venete. Le informazioni provengono dagli operatori balneari veneti che hanno aderito all’iniziativa di raccolta e catalogazione dei rifiuti promossa quest’estate dal progetto europeo Marless. Gli stabilimenti sono Marina di Venezia, Consorzio Arenili Marina di Caorle, Unionmare Veneto, Bibione Mare Spa, Euro beach … Leggi tutto

Incontro tra il Presidente SNPA e il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

Il Presidente SNPA, Stefano Laporta, ha incontrato oggi il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Erano presenti anche il Sottosegretario di Stato al Ministero per la Transizione Ecologica, Vannia Gava e il Direttore generale dell’ARPA Friuli, Stellio Vatta. Al centro dell’incontro il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nell’ambito del PNRR, i decreti attuativi della Legge 132 e l’inquadramento dei profili … Leggi tutto

Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici

L’ARPA Lazio ha recentemente inaugurato una stazione di monitoraggio in continuo per i campi elettromagnetici (se ne era già parlato in questo articolo), impegnandosi in una accurata fase di test per la verifica delle funzionalità e delle specifiche tecniche da garantire per assicurare una adeguata operatività. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di estendere nel prossimo futuro il numero di stazioni disponibili in quanto tali strumenti forniranno … Leggi tutto

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato per lo sviluppo di una materia del tutto nuova e fortemente attuale: la virologia ambientale. Alla cerimonia inaugurale, oltre al direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, erano presenti il presidente della Regione Piemonte, gli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente e ricerca applicata emergenza … Leggi tutto

Previsioni meteorologiche in formato video con voce narrante di Arpa FVG

Nuovi servizi informativi di Arpa FVG

Le informazioni fornite dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia si arricchiscono, a partire dal 1 settembre 2021, di due nuovi e importanti servizi: le previsioni meteorologiche in formato video e il podcast settimanale “Arpa FVG news, le informazioni dall’ambiente”. Prende così sempre più corpo il progetto di potenziare le attività di comunicazione ed informazione ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, fornendo … Leggi tutto

Un nuovo strumento “smart” per monitorare le microalghe

Il secondo giro di monitoraggio del mese di agosto alla ricerca dell’Ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica che quest’estate sembra aver deciso di frequentare la Liguria solo con pochi esemplari, ha permesso ai tecnici Arpal di osservare altri organismi praticamente invisibili a occhio nudo. In particolare, in occasione del campionamento a Sestri Levante, due biologhe dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente si sono imbattute in … Leggi tutto