La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Si terrà a Milano, l’11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia e Arpa FVG con il patrocinio di AssoARPA. Il seminario è rivolto al personale del SNPA e, oltre alla consueta parte formativa dedicata alle tecniche di rielaborazione dati di caratterizzazione chimica finalizzate al source apportionment, ripropone la sessione di … Leggi tutto

Riprendono in Arpa Campania i tirocini per gli studenti dell’Università Federico II

Ripartono i tirocini curriculari in Arpa Campania. È stata, infatti, siglata la Convenzione tra l’Agenzia e l’Università Federico II di Napoli.L’accordo, di durata triennale, prevede la possibilità per gli studenti dell’Ateneo di formarsi sulla base di un progetto appositamente redatto, da realizzarsi presso le strutture agenziali; gli studenti saranno, inoltre, informati, in modo puntuale e dettagliato in merito alle procedure di prevenzione anticovid adottate dall’Agenzia, … Leggi tutto

Un bot in Campania per segnalare i miasmi

Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde agli utenti e li guida, attraverso una chat virtuale, nella descrizione e nella localizzazione del fenomeno. @ArpacOdorBot è uno degli strumenti messi in campo dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania per una problematica che sta acquisendo una rilevanza crescente, soprattutto in territori … Leggi tutto

Impianti di radiocomunicazione: il database operativo di Arpa Toscana

I telefoni cellulari, le radio ed i televisori per il loro funzionamento hanno bisogno di ricevere (e i telefoni cellulari anche di trasmettere) un segnale sotto forma di onde elettromagnetiche. Gli apparati che consentono la ricezione e la trasmissione di tali segnali si chiamano comunemente antenne; quelle che trasmettono il segnale sul territorio assumono forme diverse in base alla loro funzione (radio, TV, telefonia mobile) … Leggi tutto

ARPAM: lavora con noi

Concorso per ANALISTA INFORMATICO (cat. D) in ARPA Marche

Pubblicato da ARPA Marche il bando di concorso per titoli ed esami a 1 posto di C.T.P. ANALISTA INFORMATICO (categoria D) da assegnare alla Sede Centrale di Ancona. Oltre ai requisiti generali per l’ammissione ai pubblici impieghi, il bando richiede il possesso di una delle seguenti lauree: Diploma di Laurea in Informatica o in Scienze dell’Informazione o Ingegneria Informatica di cui all’ordinamento previgente al D.M. … Leggi tutto

In Liguria nidifica Caretta caretta?

Dalla settimana scorsa nella costa di Finale ligure, nel ponente savonese, si è scatenata la ricerca di un (o più) presunto nido di tartaruga marina Caretta caretta. Dopo l’avvistamento accidentale di un cucciolo avvenuto il 6 settembre , il sito è stato da subito monitorato da biologi e volontari di Menkab, Salto nel Blu, WWF Savona, CEA di Finale Ligure coordinati dall’Acquario di Genova in … Leggi tutto

Gaia Cimolino consigliera di fiducia di Arpa Veneto

Arpa Veneto nomina la nuova consigliera di fiducia

Gaia Cimolino è la nuova consigliera di fiducia di Arpa Veneto. Questa scelta rientra nel programma di azioni positive che l’Agenzia ha avviato a tutela del personale e del benessere organizzativo. La consigliera di fiducia è stata nominata dalla Direzione per prevenire e gestire comportamenti molesti psicologicamente e/o sessualmente atti a ledere la dignità di chi lavora in Arpa Veneto. È una figura esterna all’Agenzia … Leggi tutto

Un «buco dell’ozono» ha attraversato i cieli europei

Nella primavera 2020 i ricercatori di ARPA Valle d’Aosta hanno rilevato sulla regione valdostana valori di radiazione solare ultravioletta più alti della media. Lo studio di questo fenomeno, condotto insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR e pubblicato sul Bulletin of Atmospheric Science and Technology (The 2020 Arctic ozone depletion and signs of its effect on the ozone column at lower latitudes), attribuisce tale … Leggi tutto

Snpa a RemTech Expo 2021

RemTech Expo è l’evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile dei territori – risanamento (bonifiche, economia circolare), rischi naturali (coste, dissesto, clima, sismica), rigenerazione (porti, città, beni culturali, industria). Quest’anno la RemTech Week si terrà a Ferrara Fiere dal 20 al 24 settembre in blended edition (20 e 21 in forma digitale, 22-24 in presenza e in digitale). Snpa sarà presente a RemTech … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale, la convenzione tra Arpae e l’ente gestione Parchi Emilia centrale

In questi ultimi giorni è stata siglata una convenzione tra Arpae ed ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale che si propone l’obiettivo sfidante della promozione e diffusione di strumenti di gestione innovativi per le tematiche ambientali nella macroarea dell’ente di gestione. Una collaborazione di tre anni per concretizzare un disegno strategico che contribuisca alla valorizzazione e protezione del patrimonio, del paesaggio e del turismo sostenibile, nei … Leggi tutto