Risanamento degli impianti radioelettrici

La Regione FVG, ha aderito al “Programma CEM” istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nell’ambito delle attività previste dal programma, ha affidato ad Arpa FVG l’aggiornamento delle schede relative alle situazioni di superamento dei limiti di campo elettromagnetico “storici” e la ricerca di eventuali nuove situazioni di superamento dei limiti di legge, per fornire una panoramica il più possibile … Leggi tutto

Etichetta UE posta vicino ad uno pneumatico

Cambio gomme, dall’etichetta UE info utili per ambiente e sicurezza stradale

Dal 15 aprile è scattato l’obbligo di sostituzione delle gomme invernali con quelle estive. Appa Bolzano: dall’etichetta UE per pneumatici informazioni utili per una scelta consapevole su consumi, rumorosità e aderenza sul bagnato. Dal 15 aprile gli automobilisti hanno tempo un mese per mettersi in regola e sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Nel caso di acquisto e/o sostituzione di un parco gomme, Appa … Leggi tutto

Radiazioni UV: i dati rilevati in Veneto

Sono disponibili sul sito internet di Arpa Veneto i dati in diretta dell’UV index, l’indicatore che misura il livello della radiazione solare e fornisce indicazioni immediate sul grado di rischio dovuto ad una esposizione non corretta al sole. Le rilevazioni sono riprese a metà marzo dopo la pausa del periodo invernale, quando nelle aree pianeggianti i valori di radiazione solare risultano moderati. Oltre ai dati … Leggi tutto

Il monitoraggio dei depuratori a Napoli e provincia nel 2018-2020

In primo piano i controlli effettuati dal personale dell’ Area Territoriale di Napoli dell’ Agenzia campana dal 2018 al 2020 ai sei impianti di depurazione regionali della provincia partenopea, i quali hanno tutti una potenzialità impianto superiore a 50.000 A.E. Dai controlli effettuati dall’Arpa Campania nel biennio (dati aggiornati a settembre 2020) si evince che per quanto riguarda le concentrazioni di BOD5, COD e Solidi … Leggi tutto

Segnali di fumo

Salute e ambiente, una summer school dell’Università di Bologna

L’esposizione ambientale a potenziali sostanze tossiche può avvenire ogni giorno attraverso l’aria, il suolo o l’acqua contaminata. La ricerca attuale si concentra sui rischi ambientali, riconducibili ad agenti  chimici, biologici e fisici, nei luoghi di lavoro e nella catena alimentare. I metodi di indagine e la valutazione dei potenziali rischi per la salute hanno fatto sensibili passi avanti negli ultimi anni. L’Università di Bologna (sede … Leggi tutto

Educazione alla Plastic-freER

Il contributo di Arpae e dei Ceas. L’anteprima al GP imolese di Formula1 La Regione Emilia-Romagna ha elaborato e approvato nel novembre 2019 la strategia regionale per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente denominata “#Plastic-freER” quale tassello della propria Strategia complessiva di Sviluppo Sostenibile. Tale strategia è stata sviluppata in coerenza con Il “Piano d’Azione dell’Unione europea per l’economia circolare”, che indica ai Paesi membri … Leggi tutto

Arpal posidonia droni

In Liguria droni aerei e subacquei per monitorare la Posidonia

Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Insieme, nelle acque di San Michele di Pagana, vicino a Rapallo (GE), per sperimentare nuovi sistemi di monitoraggio della Posidonia oceanica, un prezioso alleato della biodiversità marina e della difesa dall’erosione costiera. Nei giorni scorsi si è tenuta la prima uscita congiunta fra i due enti: condizioni … Leggi tutto

Sardegna, 21° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani

Il Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, giunto alla sua 21^ edizione illustra la situazione dei Rifiuti Urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2019. La stesura del rapporto e i dati in esso contenuti sono elaborati dall’ARPAS … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla potabilizzazione – Anno 2020

Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana.Il report contiene i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete di monitoraggio VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT). Queste ultime, prima di essere distribuite in rete, devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti eserciti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato e … Leggi tutto

Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2020

La relazione riporta le prime elaborazioni dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2020 dalle stazioni di monitoraggio della Rete Regionale di Qualità dell’Aria (RRQA) della Puglia.Gli inquinanti presi in considerazione per questa prima analisi della qualità dell’aria nel 2020 sono: PM10, PM2.5, NO2, ozono e benzene.Nella “Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – anno 2020”, che sarà redatta in seguito, verranno … Leggi tutto