Metodi analitici per la ricerca degli aromi alimentari

Gli aromi alimentari sono sostanze che, analogamente agli additivi, sono volontariamente aggiunte nella produzione degli alimenti, il loro controllo è disciplinato nell’Unione Europea con specifiche disposizioni a tutela della salute dei consumatori. In attuazione a queste disposizioni, la Regione Friuli Venezia Giulia ha designato il Laboratorio di Arpa FVG quale laboratorio deputato alle analisi dei campioni prelevati nell’ambito dei controlli ufficiali degli alimenti di origine … Leggi tutto

Zanzare e malattie, buone pratiche di tutela

Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika.  La condivisione della conoscenza di buone pratiche di prevenzione e difesa dagli insetti che provocano punture è fondamentale per contrastare la proliferazione delle zanzare e degli altri artropodi (flebotomi, zecche, simulidi, pulci e pidocchi). Nel servizio di Ecoscienza 1/2021, rivista di … Leggi tutto

ARPAM: lavora con noi

ARPA Marche: concorso per Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (Cat. DS)

ARPA Marche cerca un Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (cat. DS del CCNL Sanità) a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare all’Ufficio Contabilità presso la sede della Direzione Generale ad Ancona. Oltre ai requisiti generali per l’ammissione ai pubblici impieghi, il bando richiede: il possesso di una delle seguenti lauree: Lauree vecchio ordinamento: Economia e Commercio, Economia Politica Lauree Specialistiche: 84/S Scienze economiche-aziendali, 64/S Scienze dell’economia … Leggi tutto

Arpat: le segnalazioni dei cittadini nel 2020

Nel 2020 Arpat ha ricevuto 824 segnalazioni provenienti da cittadini singoli o organizzati. Rispetto ai dati degli ultimi anni (1.216 nel 2019, 1.407 nel 2018) si osserva un drastico calo del numero di segnalazioni, calo già osservato a partire dai mesi di novembre e dicembre 2019, periodo che aveva corrisposto con la modifica delle modalità di presentazione delle segnalazioni alla nostra Agenzia. Il territorio da cui proviene il maggior … Leggi tutto

PM10 ad Avellino, incontro Arpa Campania – Rete Aura

Lo scorso 23 Aprile negli uffici della Direzione Centrale dell’Arpa Campania si sono incontrati il DG dell’ Agenzia Stefano Sorvino coadiuvato dai dirigenti Piero Cau e Giuseppe Onorati dell’ UO Reti di Monitoraggio e Cemec e gli esponenti della rete Aura di citizen science per il monitoraggio della qualità dell’aria ad Avellino, il meteorologo Vincenzo Capozzi e Francesco Graziano, promotore delle pagine web aria di … Leggi tutto

I #Lunedati per celebrare la Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore

Il 28 aprile la 25ª edizione. Per l’occasione, il rumore sarà protagonista del primo ciclo della rubrica social di Arpae L’International Noise Awareness Day (Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore), si celebrerà quest’anno il 28 Aprile (vedi la notizia al seguente link: https://www.snpambiente.it/2021/04/23/28-aprile-2021-giornata-di-sensibilizzazione-sul-rumore/). Questa edizione, la numero 25, si inserisce nell’ambito delle attività del “International Year of the Sound 2020-2021”: partendo dallo slogan “AscoltiAMO i … Leggi tutto

Il controllo della radioattività ambientale nelle Marche dall’incidente di Chernobyl ad oggi

Il 26 aprile 1986 si verificò nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, il più grave incidente nucleare della storia. Lo scoperchiamento del reattore e del suo edificio esterno provocò il rilascio nell’ambiente di una notevolissima quantità di nuclidi radioattivi sia volatili che solidi: più di 100  elementi radioattivi furono rilasciati in atmosfera (la maggior parte dei quali a vita breve e decaduti  molto rapidamente), … Leggi tutto

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali

Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l’analisi dei dati disponibili.Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019.I dati raccolti sono relativi ai procedimenti di bonifica regionali la cui competenza è … Leggi tutto

Amianto

Mappatura amianto in Friuli Venezia Giulia: le attività di Arpa FVG

Dal 2017 Arpa FVG collabora con la Regione nella campagna di mappatura georeferenziata degli edifici e dei manufatti contenenti amianto presenti nel territorio regionale attraverso l’applicativo A.R.Am. Archivio Regionale Amianto. Insieme ad Arpa FVG, che svolge un ruolo istituzionale di gestione e assistenza tecnica, i soggetti coinvolti nell’attività di implementazione dell’applicativo sono i Comuni e le Aziende Sanitarie regionali. A.R.Am. è stato integrato, a partire … Leggi tutto