Visita On. Gagliardi presso Arpal

L’on. Gagliardi in visita ad Arpal

L’onorevole ligure Manuela Gagliardi, membro della Commissione Ambiente della Camera dei deputati, ha visitato questa mattina la sede centrale Arpal a Genova. Prima una riunione con i vertici dell’Agenzia, il direttore generale Carlo Emanuele Pepe, il direttore scientifico Stefano Maggiolo e il direttore amministrativo Nicola Poggi, con i quali l’onorevole Gagliardi si è intrattenuta affrontando i diversi temi legati alle azioni di tutela ambientale svolte … Leggi tutto

Impianti di telefonia 5G, studio sperimentale di Arpa Lazio

È stato pubblicato sulla rivista scientifica “Electronics” (mensile online internazionale ad accesso libero, basato su peer review) uno studio realizzato dall’ARPA Lazio in collaborazione con l’Università di Cassino sulle procedure per la misurazione dei campi elettromagnetici generati da impianti 5G. Il lavoro documenta i risultati delle campagne di misura condotte dal personale dell’ARPA Lazio sui primi segnali 5G attivati nel territorio del comune di Roma. … Leggi tutto

Alessia Scappini

Una visione strategica per la gestione dei rifiuti nella Toscana centrale

45 anni, ingegnere, donna, è alla guida di una delle più grandi aziende pubbliche della Toscana, e non solo, è Alessia Scappini. Siamo stati a colloquio con lei per circa due ore, per capire bene quale sia il disegno che ha in animo di realizzare come Amministratrice delegata di Alia Servizi ambientali SpA, l’azienda operativa dal marzo 2017, per gestire il ciclo dei rifiuti urbani … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia l’identificazione delle specie ittiche mediante tecniche genetiche

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto un metodo in biologia molecolare (PCR) per l’identificazione genetica delle specie di trote, basato sul riconoscimento dei diversi alleli del gene che codifica l’enzima lattato deidrogenasi. Questo rende possibile distinguere con precisione le trote marmorate  da quelle fario  e dai loro ibridi, fatto che, grazie alla diversa presenza di queste specie ittiche, permette di valutare con … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile (art. 80 D. lgs. 152/2006 e s.m.i.) anno 2018

Nel documento sono riportati la sintesi del monitoraggio svolto durante l’anno 2018, ai sensi dell’Allegato 2 della Parte III del D.Lgs. 152/06. Tale monitoraggio prevede il campionamento effettuato nelle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile in prossimità delle opere di presa e successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. Sulla base dei limiti previsti dalla norma (art.80 D.Lgs.152/06) specifici per ogni … Leggi tutto

Dati ambientali 2018. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

La raccolta differenziata cresce in Irpinia

Sul sito web dell’Arpa Campania è disponibile il rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in regione. Il rapporto, previsto dalla legge regionale 16 del 2016 e pubblicato da Arpac a partire dal 2017, analizza in dettaglio il ciclo dei rifiuti urbani in Campania, tracciando i progressi della raccolta differenziata, del recupero dei materiali, della disponibilità di impianti in regione e dell’autonomia rispetto ai trasferimenti … Leggi tutto

Concorso in Arpa Marche per 3 posti di CTP Chimico

È disponibile sul sito istituzionale ARPAM il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale – Chimico (Cat. D CCNL comparto sanità) – con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno. Oltre ai requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e a quelli specifici relativi al titolo di studio, costituisce requisito … Leggi tutto