Stefano Laporta nuovo presidente ConPER

Il presidente Ispra ed Snpa alla guida della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca

3214

E’ l’organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della ricerca. Giovedì 7 novembre i presidenti dei venti Enti pubblici di ricerca italiani hanno eletto all’unanimità Stefano Laporta nuovo presidente della Consulta nazionale. Nato a Lecce, romano di adozione, Laporta è a capo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e, in questo ruolo, presiede anche il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa). Dal 2016 coordina il Comitato consultivo dell’Ispettorato nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (Isin).

“E’ con gratitudine e senso di responsabilità che ricevo questa nomina, convinto che la collaborazione e la sinergia già avviate da chi mi ha preceduto possano trovare nuovi stimoli e consolidarsi ulteriormente – ha dichiarato Laporta – per rafforzare anche a livello internazionale il valore della nostra ricerca”. Il rappresentante dell’Ispra raccoglie il testimone da Massimo Inguscio del CNR, primo presidente del ConPER. L’organo consultivo è difatti molto giovane: è una delle strutture create con il decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 218 per rilanciare e razionalizzare le attività nel settore della ricerca.

Oltre a promuove e rilanciare le eccellenze italiane, la Consulta ha il compito di formulare proposte per la redazione, l’attuazione e l’aggiornamento del Programma nazionale della ricerca, a supporto della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri vigilanti. Ha, inoltre, il compito di presentare periodicamente qual’è lo stato di attuazione della Carta europea dei ricercatori e del codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori.

Come rappresentante di Ispra e di Snpa, la nomina di Laporta contribuisce a dare nuova visibilità e impulso alla ricerca e alla tutela nel campo ambientale. “Porterò con me il patrimonio di competenze e conoscenze acquisite come presidente dell’Ispra ma anche del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – ha detto Laporta – incarico questo che ha rafforzato la mia idea di ricerca pubblica condotta lavorando a sistema e in totale coesione di strategie e di obiettivi”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.