Home Tags Stefano Laporta

Tag: Stefano Laporta

Il Presidente del Consiglio SNPA è Stefano Laporta, in quanto Presidente Ispra, come prevede l’articolo 13 della legge 132/2016.

 

 

 

 

Firmato Protocollo d’intesa tra Ispra e Guardia costiera per il controllo...

Il documento firmato, della durata di 3 anni, consolida la collaborazione tra Ispra e il Comando generale della Guardia costiera per la salvaguardia dell'ambiente marino e costiero

Laporta a Napoli per Green Symposium e incontro con Arpa Campania

Giornata di confronto con istituzioni locali e imprenditoria a Napoli per il presidente Ispra/Snpa Stefano Laporta, che ha partecipato alla giornata di...

Destinazione idrogeno. I video del convegno

​​Sul portale di Arpa Umbria sono disponibili i video e le relazioni del Convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno”

Intervista a Stefano Laporta, perché l’EcoAtl@nte

"Consultare l’EcoAtl@nte significa avere a portata di mano quel complesso patrimonio informativo, alimentato da Ispra e dall’intero Sistema nazionale, che rappresenta il...

Transizione ecologica, l’intervento di Stefano Laporta a L’Aquila

«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo...

Solidarietà dal Snpa per i danni all’edificio del Ministero della...

Martedì 1 febbraio un gruppo di attivisti per il clima ha imbrattato il Ministero della Transizione ecologica. "Nel rispetto delle idee di...

Incontro tra il Presidente SNPA e il Presidente della Regione Friuli...

Il Presidente SNPA, Stefano Laporta, ha incontrato oggi il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Erano presenti anche il Sottosegretario...

Stefano Laporta confermato alla presidenza dell’ISPRA

Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole sulla proposta di nomina n. 97 del prefetto Stefano...

Ripresa in Italia e UE: puntiamo a salvare la biodiversità

L’Ispra presenta l’Annuario dei dati ambientali 2019, un quadro aggiornato sullo stato di salute del nostro Paese. Quest’anno le informazioni sull’ambiente in Italia...

La sostenibilità al centro dell’evento del 3 giugno di presentazione dei...

Emblematico come nel giorno della ripartenza dell’Italia il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbia fatto sedere attorno allo stesso tavolo (reale...

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...

Un patto per l’informazione ambientale

“Un patto green che riporti i temi ambientali in prima pagina”. Così il ministro dell'Ambiente Sergio Costa all’incontro di sabato scorso a...

Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa

Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università...

Stefano Laporta nuovo presidente ConPER

E' l'organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della...

Summer School AssoArpa su “Ambiente e salute” a Siracusa

Tutela dell’ambiente e salvaguardia della salute dei cittadini. Questi i temi al centro della Summer school 2019 rivolta all'alta dirigenza del...

Clima, il SNPA condivide l’impegno del movimento #FridaysForFuture

“Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sostiene con forza l’iniziativa dello sciopero per il clima del 27 settembre, perché consapevoli, ora...

Arpa Puglia inaugura il 7 ottobre nuovo Centro Regionale Mare, Laporta...

Rimandata di qualche giorno l'inaugurazione ufficiale del Centro - a causa del maltempo che ha colpito la città di Bari - non...

Stefano Laporta e il ruolo Ispra sui rifiuti

Stefano Laporta, presidente di Ispra e del Snpa, ha rilasciato una intervista alla rivista online RiEnergia, nella quale fa il punto sul...

Snpa a Remtech

Si è aperto a Ferrara il 18 settembre il consueto appuntamento con Remtech, la manifestazione dedicata al tema delle bonifiche, e non...

Sergio Costa confermato Ministro dell’Ambiente

Nella compagine ministeriale annunciata oggi pomeriggio dal premier Giuseppe Conte, al dicastero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Eventi e formazione

Remote sensing e tecnologie satellitari a SatTech4EO

SatTech4EO è un incontro di due giorni che mira a coinvolgere la comunità industriale (up-stream), istituzionale e di ricerca (midstream e downstream)...

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X