Toscana plastic free, al via la campagna #spiaggepulite

E’ partita la campagna “Toscana plastic free” e #spiaggepulite. Un kit composto da due pannelli, in materiale riciclabile, e sei locandine arriveranno a tutti i concessionari degli stabilimenti balneari toscani attraverso le amministrazioni comunali: in italiano e in inglese. Pannelli e locandine saranno installati anche nelle spiagge libere. E poi ci saranno cartoline, adesivi, una pagina web (www.plastic-free.toscana.it) e cover per personalizzare i propri profili … Leggi tutto

Spiagge senza filtro nelle Marche, campagna contro i mozziconi

Lanciata la campagna di sensibilizzazione #spiaggesenzafiltro da parte di Arpa Marche, assieme a Regione Marche, ANCI e Marche Tourism, per sensibilizzare i cittadini sul tema della nocività dei mozziconi delle sigarette in modo che gli stessi non vengano abbandonati sulle spiagge. Oltre a non essere biodegradabili, i mozziconi di sigaretta gettati a terra possono essere fonte di inquinamento per il suolo, oltre che per l’acqua, … Leggi tutto

A Trento la conferenza degli scienziati italiani del clima

Il 23-25 ottobre si terrà a Trento la Settima Conferenza Annuale della Società Italiana delle Scienze per il Clima (SISC); è aperta fino al 25 Luglio la call for abstract  della Conferenza, mentre è in preparazione un programma di eventi collaterali e rivolti al pubblico che sarà reso disponibile il prima possibile. La conferenza ha l’obiettivo di coinvolgere e far incontrare scienziati, ricercatori, economisti, professionisti, leader … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi 15 giorni di luglio

Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio, 1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione. Gli esiti analitici dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno mostrato finora, in questo mese, superamenti dei valori limite di legge in soli … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto

Il “decalogo eventi green”

La necessità di promuovere comportamenti sostenibili nelle nostra vita quotidiana inizia sempre più a trovare spazio nelle riflessioni e nelle azioni di istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini. Questa volta segnaliamo una interessante iniziative assunta dal Comune di Lecco, che ha varato un documento denominato “decalogo eventi green” per promuovere e diffondere buone pratiche finalizzate alla riduzione nella produzione di rifiuti e a una loro gestione corretta … Leggi tutto

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico di Arpa Sardegna

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico riassume principalmente l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi più interessanti dal punto di vista allergologico per l’anno 2018. I dati di monitoraggio provengono da due distinti campionatori: uno di proprietà dell’ARPAS (Dipartimento MeteoClimatico) e l’altro di proprietà del CNR, localizzati rispettivamente in periferia e nel centro della città di Sassari.  Le elaborazioni grafiche e tabellari riguardano alcuni … Leggi tutto

I Pollini aereodispersi anche in estate: sempre informati grazie a POLLnet

La stagione nella quale si verifica una maggiore presenza di pollini aereodispersi è la primavera, come ben sanno i tanti soggetti allergici, e come è possibile sapere grazie ai calendari pollinici, ma anche durante il periodo estivo si verificano picchi di presenza di alcuni pollini. In questo periodo, varie stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato elevate presenze di pollini di graminacee e di castagno, … Leggi tutto

Stefano Laporta

Insediamento della Cabina di regia “Benessere Italia”

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presieduto a Palazzo Chigi la prima riunione della Cabina di Regia “Benessere Italia”, con la partecipazione del rappresentante nominato a sovraintenderne i lavori, la prof.ssa Filomena Maggino, e dei rappresentanti delegati da ciascun Ministro. La riunione è stata occasione per definire le linee di azione della Cabina, che sarà organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito … Leggi tutto

Permafrost e rischi naturali nelle Alpi piemontesi

Con le alte temperature delle scorse settimane, anomale fino alle alte ed altissime quote, si è riaccesa l’attenzione sui problemi che si possono generare sulla stabilità del permafrost. Il permafrost (termine che deriva dall’anglosassone “perennially frozen ground”, terreno perennemente congelato) è definito come un geomateriale (suolo, detrito e/o roccia) che ha una temperatura uguale o inferiore a 0°C per due o più anni consecutivi. Il … Leggi tutto