Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2018

Viene descritta la classificazione di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto

Meduse “polmone di mare” rilevate lungo la costa marchigiana

I tecnici di Arpa Marche, durante le attività di monitoraggio del mare svolte il 18 e 19 luglio, hanno avvistato, lungo la costa meridionale della regione, numerosi esemplari di meduse appartenenti alla specie Rhizostoma pulmo, comunemente nota con il nome di “polmone di mare”. Rhizostoma, i cui tentacoli sono urticanti, è tra le meduse più grandi e comuni del Mar Mediterraneo, La riproduzione avviene in … Leggi tutto

L’ambiente come opportunità: Arpa Sicilia al SiciliAmbiente Film Festival 2019

Anche quest’ anno Arpa Sicilia ha partecipato al SiciliAmbiente Film Festival, la rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione che da XI edizioni propone opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani, nella splendida cornice di San Vito Lo Capo (TP). Durante la manifestazione sono state svolte attività dimostrative di campionamento delle acque marino-costiere e … Leggi tutto

Dare valore ai dati aperti: l’esempio di opensoldipubblici

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, all’interno delle acque marine territoriali della Sicilia e delle sue isole minori, in 32 diverse aree. A essere interessate in Sicilia sono le zone ad alto pregio ambientale, come per esempio le aree marine protette di Ustica, del Plemmirio, di Capo Gallo … Leggi tutto

Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione

Passata la fase relativa all’implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere. Nello specifico Arpal, accanto alle varie azioni richieste dall’accompagnamento verso il ripristino delle condizioni precedenti allo scorso 14 agosto 2018 – quando crollò il ponte Morandi – mantiene strumentazione attiva per la misura automatica e gravimetrica delle polveri sottili, e svolge periodici campionamenti su appositi … Leggi tutto

Goletta Verde: il direttore generale di Arpacal alla conferenza stampa di Legambiente

Collaborazione piena, ciascuno secondo le proprie competenze, per preservare l’ambiente e, in questo caso specifico, il mare della Calabria. È questo il messaggio che il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha espresso in occasione della conferenza stampa di Legambiente a Corigliano Rossano per la presentazione dei dati di Goletta Verde. [i dati presentati sulla Calabria] Sono dati che conosciamo e concordiamo – ha detto Pappaterra … Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato il Rapporto sui risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione (corpi idrici superficiali), relativamente al triennio 2016-2018, effettuato in 273 punti di campionamento, con la relativa classificazione in termini di “stato ecologico” e “stato chimico”. Complessivamente, il 40% dei corpi idrici superficiali raggiunge l’obiettivo di qualità ecologica buona/elevata; relativamente allo stato chimico il 63% dei corpi … Leggi tutto

Ondate di calore, fino a cinque volte più frequenti in Europa

Un gruppo di scienziati afferenti al World Weather Attribution Project, una collaborazione internazionale che ha l’obiettivo di verificare se è possibile attribuire in tempo reale un fenomeno meteorologico estremo al climate change, ai cambiamenti globali del clima, ha affrontato il caso dell’ondata di calore verificatasi il 27 e 28 giugno scorso. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. Questi scienziati hanno fatto … Leggi tutto

Arpa Veneto compra verde: menzione speciale per gli acquisti a basso impatto ambientale

L’Agenzia ambientale ha ricevuto la menzione speciale per il migliore “bando verde” nella sezione enti locali al premio CompraVerde Veneto, iniziativa della Regione Veneto giunta alla terza edizione. Il riconoscimento è stato assegnato alla gara d’appalto per la “realizzazione e fornitura di beni e servizi di comunicazione a basso impatto ambientale” in riferimento ai criteri ambientali minimi richiesti per l’attività di educazione ambientale nelle scuole. … Leggi tutto