Alternanza scuola-lavoro presso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA-Trento)

Gli studenti interessanti potranno aderire a uno dei 5 percorsi di tirocinio offerti da APPA Trento rispetto alle seguenti attività: Monitoraggio e controllo delle acque superficiali: analisi biologiche Monitoraggio e controllo delle acque: analisi fisico-chimiche  Monitoraggio e controllo dell’aria Controllo degli agenti fisici (inquinamento elettromagnetico, radioattività e inquinamento acustico) Servizi di informazione, educazione e certificazione ambientale Il programma dettagliato per ogni percorso è consultabile nella guida on-line “Alternanza … Leggi tutto

#NONTISCORDARDIME, il tour sulle spiagge di Lignano e Grado con Arpa FVG e Gruppo Illiria

Ha preso vita in queste settimane il #NonTiScordarDiMe Tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG e la collaborazione di Lignano Sabbiadoro Gestioni e GIT Grado. Una campagna d’informazione per creare coscienza ambientale e promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici in Friuli Venezia Giulia; un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica, non solo in termini di sensibilizzazione al problema della sovrapproduzione, ma soprattutto in termini … Leggi tutto

Circolare informativa sull’iscrizione all’Albo dei Chimici e dei Fisici

AssoArpa e la Federazione nazionale dell’ordine dei chimici e dei fisici, hanno concordato e diffuso una circolare con la quale chiariscono, in via congiunta, le modalità applicative dell’obbligo di iscrizione all’Albo dei Chimici e dei Fisici di cui alla Legge 3/2018 con riferimento ai Chimici assunti ed operanti nelle ARPA/APPA. Circolare informativa sull’iscrizione all’Albo dei Chimici e dei Fisici – Settore Chimica Leggi tutto

Selezioni pubbliche di Arpa Puglia per ingegnere chimico e meccanico

Pubblicati sul sito di Arpa Puglia due bandi di selezione pubblica per soli titoli, a tempi pieno e determinato, per Collaboratori Tecnici Professionale (Categoria D), uno per ingegnere chimico, l’altro per ingegnere meccanico. Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere Meccanico (cat. D). I candidati devono produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile nella Sezione Concorsi del presente sito, link  … Leggi tutto

“Cosa mangiamo in Puglia”, rapporto Arpa

L’impiego di prodotti fitosanitari permette all’uomo di proteggere le colture vegetali dagli organismi nocivi, prevenire l’azione degli stessi, distruggere parti di vegetali indesiderati  e  migliorare la produzione agricola. Tuttavia l’uso di fitofarmaci costituisce un rischio, in quanto residui delle sostanze attive possono persistere negli alimenti e quindi essere ingeriti dall’uomo o dagli animali. Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari rappresenta una delle priorità … Leggi tutto

Ottava edizione Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ambienti fluviali

Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna organizzano, dal 18 al 20 settembre,  l’Ottavo confronto interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici in ambienti fluviali. Il confronto segue, per l’organizzazione della prova e l’elaborazione dei risultati, le regole esplicitate nel Capitolo 2 Protocollo generale confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati negli ecosistemi fluviali delle linee guida ISPRA “Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne“. Il confronto è articolato in due fasi:1. CAMPO, identificazione tassonomica e conteggio delle … Leggi tutto

A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui contenuti del protocollo di salvaguardia ambientale

I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio di Viggiano “Quello di oggi è un incontro che segna un cambio di passo rispetto al passato. Stiamo dimostrando quanto sia importante per il prosieguo dell’attività amministrativa la tutela dell’ambiente. Vogliamo rassicurare e far capire ai lucani quanto stia a cuore di tutti noi la salvaguardia della … Leggi tutto

Cosa mangiamo in Puglia

Nella Regione Puglia le attività di controllo analitico sulle bevande e sugli alimenti di origine vegetale, e quindi dei residui di fitofarmaci, sono espletate da ARPA Puglia, che le esercita tramite il Polo di Specializzazione Alimenti di Bari. Nel triennio 2015-2017 la ricerca dei residui di prodotti fitosanitari è stata eseguita su un numero complessivo di 3.571 campioni con oltre 1.200.000 determinazioni. L’elaborazione dei dati … Leggi tutto

La nuova APP di Arpa Marche

Si chiama “ARPAM”, la nuova app di ARPA Marche, scaricabile da Play store ed Apple store, una applicazione per smatphone e tablet che consente la consultazione in tempo reale dei dati ambientali di numerose matrici. Uno strumento tempestivo e immediato suddiviso per tematiche ambientali e in continua evoluzione. Dai dati sulla qualità delle acque di balneazione, a quelli provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2016-2018

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto