Il consumo di suolo

2810

Uno degli indicatori ambientali che fornisce un quadro importante sull’evoluzione dell’uso del territorio è quello relativo al consumo di suolo, inserito nel set dei 16 indicatori del Rapporto Ambiente Snpa.

Per consumo di suolo si intende il suolo consumato a seguito di una variazione di copertura: da una copertura non artificiale a ad una artificiale. Il fenomeno appare in crescita, ma con un sensibile rallentamento nella velocità di trasformazione, a causa probabilmente della attuale congiuntura economica.

Tra il 2016 e il 2017 le nuove coperture artificiali hanno riguardato circa 5.200 ettari di territorio, ovvero in media poco più di 14 ettari al giorno: circa 2 m2 di suolo sono stati persi irreversibilmente ogni secondo.

Dopo aver toccato anche gli 8 m2 al secondo degli anni 2000 e il rallentamento iniziato nel periodo 2008- 2013 (tra i 6 e i 7 m2 al secondo), il consumo di suolo si è consolidato negli ultimi tre anni.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.