La diffusione della green economy in Emilia-Romagna

Sono quasi 5.500 le imprese “green” in Emilia-Romagna; per facilitare la diffusione ulteriore della green economy la Regione ha avviato un confronto continuo con il territorio, i cui risultati sono stati illustrati nel corso degli Stati generali della green economy in Emilia-Romagna (ottobre 2018). Il Focus sulla green economy e le certificazioni ambientali in Emilia-Romagna pubblicato in Ecoscienza 6/2018.

2422

L’osservatorio regionale GreenER, gestito da Ervet per conto della Regione Emilia-Romagna, ha presentato i dati sulla diffusione della green economy. Le aziende censite “green” sono quasi 5.500, il 65% è rappresentato da imprese del settore industria e servizi. la sostenibilità economica è un fattore determinante.

Leggi l’articolo di Enrico Cancila, Federica Focaccia – Ervet
in Ecoscienza 6/2018

Emilia-Romagna, Green economy e Agenda 2030
Leggi il focus in Ecoscienza 6/2018 a cura di Palma Costi, Francesco Matteucci, Katia Ferrari, Andrea Barbabella, Davide Viaggi, Nicola Dall’Olio, Andrea Simone, Andrea Normanno,

Certificazioni ambientali, si può fare di più
In Emilia-Romagna sono più di 4000 le certificazioni per la sostenibilità dei processi e dei prodotti, dati che confermano la leadership nel panorama nazionale. La regione è seconda in italia per le certificazioni Emas e terza per le ISO 14001. Resta ancora molto da fare perché possano essere ampiamente adottate.

Leggi l’articolo di Angela Amorusi, Marco Ottolenghi – Ervet
in Ecoscienza 6/2018

Scarica il servizio “Il futuro si chiama green economy” (pdf)

Vai a Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna

Altri articoli in AmbienteInforma su green economy

Altri articoli in AmbienteInforma sull’economia circolare 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.