RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e marino-costiere

La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato non risulti totalmente raggiunto. La qualità dell’ambiente marino costiero viene valutata in base a un approccio ecosistemico, considerando le variabili abiotiche (qualità chimica) e biotiche, espresse dallo stato di qualità della flora e della fauna acquatiche, in modo integrato.

Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e marino-costiere”

Andamento della produzione dei rifiuti urbani e degli indicatori socio economici, anni 2002 – 2016

RAPPORTO SNPA 2018 – Rifiuti speciali e urbani

Andamento della produzione dei rifiuti urbani e degli indicatori socio economici, anni 2002 – 2016Tutti gli atti strategici e regolamentari dell’Unione europea pongono come obiettivo prioritario l’uso sostenibile delle risorse, correlandolo alla gestione sostenibile dei rifiuti. L’obiettivo è quello di garantire che il consumo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili e l’impatto che esso comporta non superi la capacità di carico dell’ambiente e di ottenere lo sganciamento dell’uso delle risorse dalla crescita economica mediante un significativo miglioramento dell’efficienza dell’uso delle stesse, attuata attraverso la “dematerializzazione” dell’economia e la prevenzione dei rifiuti della produzione. Tra il 2015 e il 2016 la crescita della produzione dei rifiuti urbani (+2%) è in linea con l’andamento degli indicatori soci-economici facendo, pertanto, riscontrare una sostanziale assenza di disaccoppiamento.

Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Rifiuti speciali e urbani”

RAPPORTO SNPA 2018 – Pericolosità ambientale di origine naturale e antropica

a) Principali eventi di frana nel periodo gennaio – dicembre 2016; b) Numero di eventi di frana principali nel periodo 2010-2016 su base provincialeIl territorio italiano è particolarmente soggetto a pericolosità di natura geologica per le sue caratteristiche geologico-strutturali e geomorfologiche. Inoltre, anche le attività antropiche che vengono svolte sul territorio partecipano
alla definizione del quadro della pericolosità. La situazione degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Pericolosità ambientale di origine naturale e antropica”

RAPPORTO SNPA 2018 – Il suolo

Schema delle minacce che possono compromettere le funzioni del suoloInsieme ad aria e acqua, il suolo è l’elemento che permette la vita sulla terra. Fonte dell’alimentazione ed elemento chiave dei cicli geochimici, può essere distrutto fisicamente in tempi molto brevi o alterato chimicamente e biologicamente sino alla perdita delle proprie funzioni. Rappresenta la base fisica delle attività umane e, insieme al sottosuolo, fornisce le risorse necessarie per il sostentamento e lo sviluppo dell’umanità.

Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Il suolo”

La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Dati ambientali 2017

La sedicesima edizione dell´annuario dei dati ambientali dell´Emilia-Romagna raccoglie e riassume i principali dati relativi all´ambiente in regione nel 2017. La pubblicazione è un resoconto sintetico del contesto ambientale in cui opera l’Agenzia.La pubblicazione annuale di riepilogo dei dati ambientali è un’occasione per tirare le fila, proporre sintesi e valutazioni dell’andamento dei vari parametri analizzati e degli indici elaborati. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di pubblicazione: … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi 10 anni, sulla base dei dati rilevati attraverso le attività di monitoraggio e di modellistica condotte da ARPA sul territorio regionale tenendo conto dei dati disponibili dell’inventario delle emissioni regionali. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria, Emissioni Scarica … Leggi tutto

La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae

È disponibile on line la quindicesima edizione dell’Annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in Emilia-Romagna. Il portale web “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna” – di cui l’Annuario costituisce una sintesi – Open data, il sito web e numerosi rapporti tematici contribuiscono alla conoscenza che l’Agenzia rende disponibile a tutti, dalle istituzioni alle associazioni, dalle aziende ai singoli cittadini. Arpae è anche nel Comitato di redazione del Rapporto Ambiente Snpa. Leggi tutto “La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae”

Riduzione dinamica della velocità sull’autostrada A22: esprimi il tuo parere!

E’ online il secondo questionario per esprimere la propria opinione sul progetto europeo BrennerLEC: permetterà di capire cosa pensano gli utilizzatori principali dell’autostrada A22 e più in generale la cittadinanza, riguardo le sperimentazioni messe in atto per ridurre gli incolonnamenti in situazioni di traffico intenso e per diminuire l’impatto ambientale generato dal transito degli autoveicoli lungo l’asse autostradale del Brennero.

Leggi tutto “Riduzione dinamica della velocità sull’autostrada A22: esprimi il tuo parere!”