Home Tags Urp

Tag: Urp

Nuovo numero unico per l’URP Arpa Lombardia

Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori...

I contatti con il pubblico dell’URP di Arpa Toscana nel 2020

L'URP di ARPAT svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo...

Urp, il “patto” di Arpae Emilia-Romagna con aziende e cittadini

Il “patto” di Arpae con le aziende e i cittadini è descritto nella Carta dei servizi, nella quale sono contenuti i servizi...

Le attività dell’URP di ARPA Lombardia nel 2019

L'ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Lombardia è organizzato su base bi-dipartimentale in coerenza con l’assetto organizzativo dell'Agenzia: sei referenti dislocati...

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana: oltre cinquemila contatti...

L'URP di Arpa Toscana svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde...

Al servizio dell’utenza da quindici anni

Compie quest’anno 15 anni il Numero verde 800.33.19.29 che l’Arpa Calabria  ha attivato per relazionarsi meglio con l’utenza calabrese; era, infatti, il 2005...

Il Sistema integrato degli Urp del Snpa

Il progetto SI-URP, coordinato da Ispra, è nato molto prima della costituzione del Snpa. L'intento era quello di mettere in rete gli...

Cem e richieste dei cittadini in Emilia-Romagna

Il tema dei campi elettromagnetici (Cem) ha da sempre visto le Agenzie ambientali essere un riferimento, di norma positivo, per i cittadini....

Informare i cittadini sui campi elettromagnetici

Risulta ancora interessante per i cittadini il tema dell'esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da impianti di telecomunicazione (ricetrasmissione radio/TV o telefonia cellulare)...

A proposito di campi elettromagnetici in Veneto: le domande dei cittadini

I campi elettromagnetici costituiscono una delle tematiche ambientali maggiormente sentite dagli utenti che quotidianamente contattano l’ufficio URP di Arpa Veneto.

Arpa Lombardia: cittadini e campi elettromagnetici

L’attività di ARPA Lombardia in materia si rivolge, principalmente, alla vigilanza e controllo dei valori relativi all’intensità dei campi elettrici, magnetici e...

L’Urp Arpat in un video

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico ARPAT ogni anno risponde alle richieste di circa 6.000 cittadini toscani e non solo. Con un video appena pubblicato...

Informazioni al pubblico sul tema del rumore

Nel periodo estivo, anche per il fatto che si tengono le finestre aperte e si passa più tempo all’aperto, molti cittadini si mostrano più...

Informazioni utili per la permanenza in spiaggia

L'opuscolo della collana "Chi fa cosa in Toscana" dedicato alle principali questioni che possono verificarsi durante la permanenza in spiaggia d'estate, con informazioni...

SI-URP: l'accesso agli atti in un click

Snpa si dota di un Portale per facilitare il diritto di accesso. Il “Sistema Integrato degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico” (SI-URP), è...

“Chi fa cosa” in Toscana: i fitofarmaci

L'URP dell'Arpa Toscana, talvolta, soprattutto nei periodi estivi, riceve segnalazioni o richieste di informazioni da parte dei cittadini preoccupati per l'uso di prodotti fitosanitari...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Eventi e formazione

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X