Home Tags Luca Marchesi

Tag: Luca Marchesi

Luca Marchesi, è stato Direttore generale di Arpa Friuli Venezia-Giulia, presidente di AssoArpa e Vicepresidente del Snpa.

Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti

Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse...

Per un forte Sistema nazionale per l’ambiente. Se non ora quando?

Intervista a Luca Marchesi, direttore generale di Arpa Veneto. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che...

PFAS. Arpa Veneto incontra il Comitato “Acqua bene comune”

ARPA Veneto ha incontrato il 7 ottobre presso la sede di Vicenza alcuni rappresentanti del Comitato Acqua Bene Comune e del Coordinamento...

Luca Marchesi, nel comitato di indirizzo del corso di studi in...

Luca Marchesi, Direttore generale di ARPAV è stato nominato membro del Comitato di indirizzo del corso di studi in Scienze Ambientali dell’Università...

Ambiente e pubblica amministrazione efficiente per una ripresa di segno innovativo

Non credo di peccare di presunzione, se affermo che in Arpa Veneto abbiamo gestito piuttosto bene la fase critica della pandemia. 

ReStart in Green

Alessandro Bratti (direttore generale di Ispra) e Luca Marchesi (direttore generale di Arpa Veneto) sono intervenuti nel ciclo di webinar in corso...

Luca Marchesi: priorità comunicazione

Una riflessione del direttore generale di Arpa Veneto sulla comunicazione e sulle problematicità di internet e dei social media. Un contributo importante...

Luca Marchesi, nuovo direttore generale di Arpa Veneto

Si è insediato lunedi 16 settembre il nuovo direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi, designato dalla Giunta regionale. Il neo-direttore aveva...

Luca Marchesi designato nuovo direttore generale di Arpa Veneto

La Regione Veneto ha comunicato ufficialmente la designazione di Luca Marchesi come nuovo direttore generale di Arpa Veneto. “La...

Luca Marchesi lascia Arpa Fvg

Il Capodanno è sempre tempo di bilanci... e di rilanci. Quest'anno per me lo è più del solito. Oggi termina infatti il...

CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science

Alla presentazione dei risultati 2018 di CAPTOR, progetto di citizen science contro l’inquinamento atmosferico che mette in rete cittadini, Ong, scienziati e istituzioni su scala...

Citizen science: cosa ne pensate?

Nell'ambito del convegno dal titolo "Il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e dell’ambiente", svoltosi a Pisa il 21 e 22...

Luca Marchesi: la Summer school AssoArpa a Palermo

Messaggio del presidente di AssoArpa, Luca Marchesi, per l'apertura della Summer school AssoArpa, che si tiene a Palermo dal 26 al 28 settembre 2018...

Snpa incontra la Conferenza delle Regioni e delle province autonome sui...

Dopo la partecipazione del ministro Sergio Costa al Consiglio Snpa, incontro fra una delegazione del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) e la...

Luca Marchesi all’incontro con la Conferenza delle Regioni

L'intervento di Luca Marchesi nell'incontro con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi il 12 luglio 2018, sull'attuazione della legge 132/2016, con...

Marchesi: grande soddisfazione per il positivo incontro con il ministro dell’Ambiente

Il presidente di Assoarpa e vicepresidente Snpa Luca Marchesi ha espresso oggi in un comunicato grande soddisfazione per il positivo incontro di ieri a...

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, al Consiglio nazionale Snpa

Il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa ha incontrato il 10 luglio, presso la sede dell’Ispra, il Sistema...

Costituite le Commissioni Ambiente di Camera e Senato

Il Presidente di Assoarpa e Vicepresidente SNPA Luca Marchesi ha inviato un messaggio di congratulazioni e di buon lavoro alla senatrice Vilma Moronese e...

Marchesi: Stati generali per una nuova governance ambientale del Paese

Al nuovo Parlamento, al nuovo Governo e al nuovo ministro dell'Ambiente, proponiamo di avviare un percorso, un confronto serio e partecipato, in primis con...

AssoArpa, il presidente Marchesi fa il punto sulle prospettive dell’associazione

In occasione dell’Assemblea dell’Associazione che ha approvato il bilancio 2017, Luca Marchesi ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel 2017 e delineato quali...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Eventi e formazione

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Lavora con noi

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X