Home Tags Comunicazione del rischio

Tag: comunicazione del rischio

La comunicazione nelle aree a rischio

Il 16 e 17 novembre si terrà un webinar sul tema "La comunicazione nelle aree a rischio" organizzato dal progetto CISAS (Centro...

La comunicazione del rischio non vuol dire solo emergenza

La giornalista scientifica Cristina Da Rold, in un articolo recentemente pubblicato, affronta un tema di notevole interesse anche per chi opera nell'ambito...

La responsabilità dei comunicatori e dei relatori pubblici ai tempi dell’Infodemia

La comunicazione al tempo del Coronavirus, dopo gli interventi di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del Cnr, della giornalista investigativa Rosy Battaglia,...

Perché sconfiggere la paura ci aiuta a sconfiggere il Coronavirus

Torniamo sul tema, già affrontato quando abbiamo ripreso l'intervento "Infodemia, la paura al tempo del Coronavirus". Questa volta proponiamo un estratto dell'ampio...

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online "Scienzainrete", in merito...

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l'Auditorium del Ministero dell'Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo...

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7...

"La rete dell'epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell'impatto sulla salute" è il titolo dell'iniziativa che si svolge...

Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio

Il progetto "Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull'ambiente e salute, formazione e comunicazione" (EpiAmbNet) è un progetto promosso dal Centro...

Esperti, pubblico e media nella comunicazione del rischio: un dialogo senza...

Il tema del rischio ha assunto negli ultimi decenni una peculiare rilevanza nel dibattito sociale e scientifico, in particolare, in un contesto contrassegnato dallo...

Comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente

Sono disponibili le presentazioni dei relatori del seminario organizzato a Verona dalla Rete comunicazione e informazione Snpa e Arpa Veneto in collaborazione con l'Ordine...

Serve una nuova consapevolezza del rischio

Le previsioni meteo, con il loro carico di conoscenze, competenze ed esperienze (ma anche di incertezza), sono un elemento chiave della prevenzione. Ma un...

La comunicazione del rischio, intervista a Giancarlo Sturloni

La comunicazione del rischio è uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell’ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell’incertezza....

Molte allerte, nessuna allerta?

L’efficacia dei sistemi di allerta rapida dipende in gran parte anche da aspetti sociali e comunicativi. La comunicazione del rischio in tempo di pace...

Imparare a gestire un rischio tollerabile

Non si può pretendere dalla scienza e dalla tecnica il “rischio zero”. L’analisi dell’accettabilità del rischio residuo dipende da un esame complesso di fattori...

Protezione civile, facciamo sistema

Questo numero di AmbienteInforma pubblica alcuni contenuti del servizio "Emergenze, allerte e prevenzione" al centro della rivista Ecoscienza 4/2018. I temi trattati riguardano la...

Emergenze, allerte e prevenzione: online Ecoscienza 4/2018

Il nuovo numero di Ecoscienza dedica un ampio approfondimento al tema delle emergenze, anche in relazione all’attuazione del nuovo Codice di protezione civile (Dlgs...

La comunicazione del rischio, per la salute e per l’ambiente

Save the date! Mercoledì 3 ottobre 2018 a Verona, seminario su: "La comunicazione del rischio, per la salute e per l'ambiente" organizzato dalla Rete comunicazione...

Micron – Falsi allarmi e giuste precauzioni

Adesso sono per tutti fake news. Una volta le chiamavamo, in maniera più efficace, bufale. L’ultima – o, almeno, una delle ultime – riguarda...

“Io non rischio 2017”: il 14 ottobre campagna nazionale sulle buone...

Si svolge sabato 14 ottobre 2017 "Io non rischio", campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. L'appuntamento è nelle piazze dei...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Eventi e formazione

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X