Tempo di regali: guarda come Arpal analizza la bigiotteria

In questo periodo dell’anno il laboratorio multisito di Arpal vede un incremento di un target ben definito di campioni: si tratta di frutta secca e cereali, per scongiurare la presenza delle micotossine (di cui avevamo già parlato su AmbienteInforma), e di bigiotteria, per la ricerca di possibili sostanze allergeniche.

Leggi tutto “Tempo di regali: guarda come Arpal analizza la bigiotteria”

“Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale

 
Dopo la conclusione della fase consultazione pubblica, è disponibile il documento di inquadramento e posizionamento strategico “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” elaborato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico.
Leggi tutto ““Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale”

La prima classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico del fiume Freddo in Sicilia

Nel periodo aprile 2016-marzo 2017, Arpa Sicilia, Struttura territoriale di Trapani, ha effettuato il monitoraggio fiume Freddo, finalizzato alla prima classificazione dello “stato ecologico” e dello “stato chimico” ai sensi del Dm 260/2010.

Leggi tutto “La prima classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico del fiume Freddo in Sicilia”

Presentazione “Qualità dell’ambiente urbano 2017", Roma 14 dicembre

Un quadro completo sulla qualità ambientale di 119 città italiane capoluoghi di provincia, quello offerto dal rapporto Snpa. Giunto alla XIII edizione, il rapporto presenta un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Leggi tutto “Presentazione “Qualità dell’ambiente urbano 2017", Roma 14 dicembre”