


Mare e laghi: acque di balneazione tutte idonee in Veneto
Con l’arrivo della stagione estiva ARPA Veneto, come ogni anno, assicura i controlli effettuati ai sensi della normativa vigente in materia di acque di balneazione in mare o in lago
Leggi tutto “Mare e laghi: acque di balneazione tutte idonee in Veneto”

Le presentazioni dei relatori del PA social day sull'ambiente
Il 6 giugno nell’ambito del PA Social day, tenutosi in 17 città italiane, a Firenze si è svolto quello intitolato “Verso la nuova comunicazione ambientale”. Le presentazioni dei relatori.
Leggi tutto “Le presentazioni dei relatori del PA social day sull'ambiente”

Balneazione eccellente in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia, su 66 siti destinati alla balneazione 64 risultano classificati con livello di qualità eccellente e 2 con livello di qualità buono.
Leggi tutto “Balneazione eccellente in Friuli Venezia Giulia”

Andamento della balneabilità in Campania a maggio
Sforamenti “occasionali” in acque in precedenza balneabili. Ma i valori sono quasi tutti rientrati nei limiti con i controlli supplementari. L’esperimento di Atrani (Salerno), che adotta un sistema di allerta.
Leggi tutto “Andamento della balneabilità in Campania a maggio”

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia. Anno 2017
La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.lgs 155/2010), ha preso in considerazione tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli cui esiste un limite di legge in aria ambiente. Questi inquinanti sono raggruppabili in due grandi famiglie: quella dei “Macroinquinanti” (materiale particolato, ossidi di zolfo e azoto, ozono, benzene e monossido di carbonio) e quella dei “Microinquinanti” (benzo[a]pirene e metalli pesanti … Leggi tutto

Elevata qualità delle acque di balneazione del Piemonte
L’inizio della stagione balneare, che si è aperta in Piemonte il 15 maggio e terminerà il 30 settembre, coincide con la ripresa della pubblicazione del bollettino che prevede l’aggiornamento dei dati analitici relativi sia alla componente microbiologica che a quella cianobatterica. Le zone di balneazione del Piemonte per l’anno 2018 sono 94 situate su sette laghi naturali (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago Viverone, Lago … Leggi tutto

Il monitoraggio di Arpae Emilia-Romagna
E’ iniziato lo scorso 14 maggio il monitoraggio di Arpae su tutte le acque di balneazione dell’Emilia-Romagna. Gli esiti analitici dei prelievi hanno evidenziato parametri microbiologici conformi, ad eccezione di tre stazioni per le quali sono scattati i divieti temporanei di balneazione e i successivi controlli di verifica. Tutte le info sul sito di Arpae > Leggi tutto

Il rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente sulle acque di balneazione
L’85% dei 21.801 siti balneari monitorati in Europa nel 2017 ha soddisfatto le norme europee per una qualità “eccellente” delle acque. Lo attesta il rapporto appena pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente.
Leggi tutto “Il rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente sulle acque di balneazione”

EVENTO – Conferenza a Torino sullo stato dell'ambiente in Piemonte
Come sta l’ambiente in Piemonte? Com’è cambiato negli ultimi anni? Quali sono le politiche di sostenibilità messe in atto per la sua tutela? A queste domande risponderanno Regione Piemonte e Arpa Piemonte il 21 giugno 2018 dalle 9.30 alle 13.00 a Torino al Museo A come Ambiente, Padiglione Guscio, corso Umbria, 90. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria compilando il modulo sul sito di Arpa Piemonte. Come … Leggi tutto