EVENTI – Presentazione del Rapporto nazionale sul consumo di suolo

Disponibile il programma della presentazione, Martedì 17 luglio a Roma, presso la Sala della Regina nel Palazzo di Montecitorio, della nuova edizione del Rapporto sul consumo di suolo, a cura di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), che restituisce una fotografia completa e aggiornata del territorio e una valutazione delle dinamiche di cambiamento della copertura del suolo e della crescita urbana, … Leggi tutto

Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica

Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle azioni messe in campo. Il Sistema nazionale di protezione ambientale può fornire un ampio e importantissimo contributo anche per quanto concerne le informazioni e i dati specifici di ciascuno dei SIN considerati nello studio epidemiologico Sentieri.

Leggi tutto “Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica”

Studio epidemiologico Sentieri, la sintesi dei risultati

I dati dello studio epidemiologico Sentieri, incentrato sui SIN (siti contaminati di interesse nazionale ai fini della bonifica), sono stati presentati in sintesi lo scorso 12 giugno al ministero della Salute. Pubblichiamo la nota esplicativa del gruppo di progetto che riassume i risultati per l’insieme dei siti considerati.

Leggi tutto “Studio epidemiologico Sentieri, la sintesi dei risultati”

Gli indicatori del clima in Italia nel 2017

Il XIII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2017 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Nei monitoraggi marini in Liguria anche due relitti

Durante i monitoraggi della Strategia marina può succedere di imbattersi in alcuni relitti, non sempre segnalati: di fronte a Sanremo, nel ponente ligure, il monitoraggio del coralligeno ha portato all’individuazione di due imbarcazioni affondate nelle guerre mondiali del secolo scorso. Una particolare novità che affianca quelle, più istituzionali, del Pinna nobilis e  Patella ferruginea.

Leggi tutto “Nei monitoraggi marini in Liguria anche due relitti”