Rapporto Ecomafia 2018 Legambiente: i dati Snpa per la prima volta nel dossier

Nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente, i dati relativi all’applicazione della legge sugli ecoreati da parte  delle Agenzie componenti il Snpa: nel 2017 hanno assegnato 1.692 prescrizioni, quasi 5 al giorno; circa 1000 di queste già ottemperate e ammesse al pagamento, incassando più di 3 milioni di euro.

Leggi tutto “Rapporto Ecomafia 2018 Legambiente: i dati Snpa per la prima volta nel dossier”

Abruzzo, liberata la tartaruga Smeagol spiaggiata nel 2016

Tantissimi curiosi, soprattutto bimbi, hanno affollato l’Info-Point dell’Area marina protetta Torre del Cerrano, tra Silvi e Pineto, per conoscere la piccola tartaruga Smeagol nel giorno del suo ritorno in libertà. Prosegue la collaborazione tra Arta Abruzzo e Area Marina Torre Cerrano.

Leggi tutto “Abruzzo, liberata la tartaruga Smeagol spiaggiata nel 2016”

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2017

Questa relazione analizza la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna nell’anno 2017 sulla base dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio regionale, gestita dall’ARPAS, nel rispetto del D.lgs 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

Micron – Costruzione dell’evidenza scientifica nei siti contaminati

Gli studi nelle aree ad alto rischio ambientale sono aumentati negli ultimi anni in Italia, e stanno producendo conoscenze di buona qualità, che entrano nel dibattito pubblico quando ci sono amministratori pubblici e comunità attivi e impegnati nel contribuire al miglioramento del proprio territorio. Il quesito sempre attuale, che non smette di appassionare e di far discutere, è come valutare i risultati conseguiti dagli studi … Leggi tutto