


Tutela delle acque: stop plastica nel mare
Favorire recupero e riciclo dei materiali presenti in mare, trasformare una minaccia ambientale in una reale opportunità economica per il territorio incentivando lo sviluppo di un’economia circolare e promuovendo una filiera industriale della plastica, stimolare comportamenti virtuosi negli amministratori e nei cittadini: questo e tanto altro al centro del protocollo firmato oggi con Arpa Lazio e Corepla.

Sorgenti radiogene: controlli Spisal e Arpacal nelle strutture sanitarie pubbliche e private
L’Arpacal, insieme al Servizio Prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’ASP (Spisal) svolge un attività di verifica delle diverse sorgenti radiogene presenti presso studi dentistici, cliniche e strutture sanitarie pubbliche e private.

Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il 18 luglio
Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” di Rosy Battaglia.
Leggi tutto “Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il 18 luglio”

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, in arrivo i contributi 2018
È a pieno regime l’attuazione del programma regionale di educazione alla sostenibilità coordinato da Arpae Emilia-Romagna. Dopo i progetti sull’economia circolare, la prevenzione dello spreco alimentare, la gestione sostenibile dei beni comuni, la mobilità sostenibile, è ora la volta di nuove azioni integrate sull’energia sostenibile e la valorizzazione della “scuola in natura” che coinvolgono in partnership decine di Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas). Continua > Leggi tutto

Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali
Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 7 luglio a Desenzano, al convegno “Investire nella qualità delle acque del Garda”, promosso da Legambiente per presentare i risultati della campagna di monitoraggio sul Benaco di Goletta dei Laghi. Leggi tutto “Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali”

Snpa incontra la Conferenza delle Regioni e delle province autonome sui Lepta
Dopo la partecipazione del ministro Sergio Costa al Consiglio Snpa, incontro fra una delegazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e la Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni a Roma il 12 luglio.
Leggi tutto “Snpa incontra la Conferenza delle Regioni e delle province autonome sui Lepta”

Luca Marchesi all’incontro con la Conferenza delle Regioni
L’intervento di Luca Marchesi nell’incontro con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi il 12 luglio 2018, sull’attuazione della legge 132/2016, con particolare riferimento ai Lepta. Leggi tutto “Luca Marchesi all’incontro con la Conferenza delle Regioni”

Balneazione in Basilicata: 97% di acque "eccellenti"
Alla luce del monitoraggio emerge che per la stagione balneare 2018 la qualità delle acque lucane adibite alla balneazione, valutata su scala quadriennale (2014-2017), risulta “eccellente” il 97% delle aree e “buona” per il restante 3%. Leggi tutto “Balneazione in Basilicata: 97% di acque "eccellenti"”

Balneazione in Basilicata: 97% di acque “eccellenti”
Alla luce del monitoraggio emerge che per la stagione balneare 2018 la qualità delle acque lucane adibite alla balneazione, valutata su scala quadriennale (2014-2017), risulta “eccellente” il 97% delle aree e “buona” per il restante 3%. Leggi tutto “Balneazione in Basilicata: 97% di acque “eccellenti””