Amianto, ricerca Arpa Calabria su International Journal of Environmental Health Research

Il Centro Geologia e Amianto lavora alla mappatura delle litologie con occorrenza di minerali di amianto naturale in Calabria; la rivista scientifica International Journal of Environmental Health Research ha pubblicato recentemente i risultati delle ricerche mirate all’identificazione delle rocce potenzialmente sede di locali concentrazioni di minerali asbestiformi.

Leggi tutto “Amianto, ricerca Arpa Calabria su International Journal of Environmental Health Research”

Esperienze di eccellenza delle Agenzie e di Ispra nel Rapporto Ambiente SNPA

È stato presentato a Roma, il 20 marzo scorso, il primo Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (RA-SNPA). Il documento rappresenta la fonte ufficiale più completa, attendibile e ragionata dell’informazione ambientale intertematica nel nostro Paese. In questo numero vi presentiamo una sintesi dei casi rilevanti e di eccellenza a livello regionale.

Leggi tutto “Esperienze di eccellenza delle Agenzie e di Ispra nel Rapporto Ambiente SNPA”

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggia

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggiaIl monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

 

Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di Cagliari

Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di CagliariAlcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

Leggi tutto “Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali”

Arretramento annuale della fronte del ghiacciaio di Timorion (gruppo del Gran Paradiso, Valle d’Aosta)

I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni

Sui cambiamenti climatici le esperienze presentate nell’ambito del Rapporto Ambiente Snpa riguardano la predisposizione di un set di indicatori di impatto, il monitoraggio dei cicli fenologici delle piante e l’uso dei droni per le variazioni dei versanti alpini e dei ghiacciai.
Leggi tutto “I cambiamenti climatici: indicatori d'impatto, monitoraggi e droni”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunale

Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunaleL’attività svolta per il terremoto in Centro Italia, il rischio idrogeologico, gli impianti produttivi a rischio incidente rilevante: queste alcune delle esperienze presentate da Ispra e dalle Agenzie ambientali.
Leggi tutto “Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti”