A Firenze la tranvia si fa rete

L’11 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato la nuova linea tranviaria di Firenze, che collega l’aereoporto Vespucci con la Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, e che, nella stessa giornata ha iniziato a funzionare regolarmente. L’avvio della nuova linea avviene a sette mesi da quello del tratto Stazione Santa Maria Novella – Ospedale di Careggi che aveva completato la linea 1, … Leggi tutto

Invasione di specie aliene, arrivano i droni

Pietro Greco in un articolo su Micron tratta del tema delle specie aliene, che “vengono considerate la maggiore minaccia alla biodiversità, dopo i cambiamenti climatici”. “Da un lato, un gruppo internazionale maggioritario di ecologi che si battono per difendere la biodiversità a combattere l’invasione delle specie aliene. Dall’altro, alcuni ecologi che pongono un problema: è proprio a causa dei cambiamenti climatici che molte specie migrano, … Leggi tutto

#FridaysForFuture

L’Associazione Let’s do It! Italy, delegazione italiana di Let’s do It! World, opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo principale di ripulire il mondo dai rifiuti. In particolare il loro appuntamento annuale è per il World Cleanup Day, che quest’anno sarà il 21 settembre 2019. Nella edizione 2018 quasi 18 milioni di persone di 157 paesi si sono schierati contro il problema della spazzatura globale raccogliendo … Leggi tutto

I pareri di Arpa Toscana sulle antenne dei cellulari

Gli impianti per la telefonia cellulare (o stazioni radio base SRB), composti da antenne montate su pali installati nel terreno o fissati al tetto degli edifici, sono distribuiti sul territorio in base alla densità della popolazione e sono quindi concentrati prevalentemente nelle aree urbane densamente abitate. Ogni impianto copre un’area molto ridotta, infatti il numero di telefonate che l’impianto riesce a supportare contemporaneamente è limitato. Più aumenta la densità … Leggi tutto

Video e presentazioni del convegno sui porti ad Ancona

Giovedì 24 gennaio 2019, si è tenuto ad Ancona, il seminario nazionale organizzato da Arpa Marche sulla Gestione sostenibile delle attività portuali per un confronto tra le esperienze del SNPA. (vedi resoconto) Ha aperto i lavori della giornata, la relazione introduttiva del direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, sono ora disponibili le presentazioni dei relatori ed i video di tutti gli interventi. Introduzione dei … Leggi tutto

Il Sistema integrato degli Urp del Snpa

Il progetto SI-URP, coordinato da Ispra, è nato molto prima della costituzione del Snpa. L’intento era quello di mettere in rete gli uffici relazioni con il pubblico di Ispra e delle agenzie ambientali. In qualche modo un’anticipazione di quello che ora sta avvenendo con il Snpa. Nell’aprile del 2018 il SI-URP aveva dato vita ad un proprio sito, il cui punto di forza era costituito … Leggi tutto

EVENTI – “Mens(a) sana in corpore sano”, a Bolzano

Il tema della sostenibilità nella ristorazione collettiva altoatesina sarà il focus dell’incontro che si terrà venerdì 1° marzo 2019 a Bolzano. L’evento è organizzato dall’Appa Bolzano in collaborazione con altri enti. L’evento dal titolo “Mens(a) sana in corpore sano”, la ristorazione collettiva altoatesina verso la sostenibilità, si terrà venerdì 1° marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Bolzano. DESTINATARISindaci, segretari comunali, amministratori, gestori di … Leggi tutto

Ecobonus in Emilia-Romagna: fino a 3mila per veicoli meno inquinanti

A partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio 2019, per chi risiede in un comune dell’Emilia-Romagna e ha un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno sarà possibile chiedere online l’ecobonus, grazie al bando della Regione che mette a disposizione 5 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei mezzi privati con autovetture di tipo “ecologico”: elettriche, ibride, a metano o a Gpl. Continua a leggere > Leggi tutto

Amianto: in Lombardia, al via la nuova mappatura

Nel 2019-2020, grazie a un finanziamento regionale di 400.000 euro, Arpa Lombardia potrà procedere a una nuova mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti in Lombardia, per integrare, aggiornare ed estendere le informazioni già acquisite in precedenza, utilizzando le migliori tecnologie di Osservazione della Terra attualmente disponibili. I risultati consentiranno alla Regione di ottenere un quadro aggiornato dei quantitativi di cemento-amianto rimossi, di quelli ancora presenti … Leggi tutto

Acque destinate alla vita dei molluschi in Veneto: la valutazione di conformità

In Veneto, una parte significativa del territorio è costituito da coste marine e da acque di transizione sottoposte a specifici programmi di monitoraggio per consentire la vita dei molluschi. Acque di transizione sono le acque delle zone di delta ed estuario e le acque di lagune, di laghi salmastri e di stagni costieri. Queste zone possono costituire un habitat ideale per le popolazioni di molluschi … Leggi tutto